Covid: 2385 nuovi casi in Veneto, ma con 1.200 pregressi. Ricoveri in continuo calo. 62 i decessi (14 Tv e 8 Ve)

Mercoledì 27 gennaio, consueto aggiornamento sull’andamento dell’epidemia Covid in Veneto, grazie ai bollettini dell’Azienda Zero della Regione
Tornano a salire repentinamente i contagi Covid in Veneto, + 2.385 nelle ultime 24 ore (contro i +746 di ieri), ma il dato risente del nuovo sistema di calcolo, che da martedì sera ha incluso anche tutti i soggetti positivi al solo test rapido, senza necessità di conferma al molecolare.
Il dato odierno del report della Regione Veneto di 2.385 è fuorviante come ha dichiarato il Governatore Zaia. Sono compresi oltre 1.200 positivi, rilevati dal 16 gennaio e inseriti nel bollettino di ieri sera.

Il numero totale di infetti da inizio epidemia si aggiorna a 309.337.
Questa volta è Treviso, a vestire la maglia nera come la provincia con maggior numero di casi.

Il dettaglio provincia per provincia: come anticipato il maggior numero di contagi giornalieri sono stati rilevati a Treviso 505 casi, segue Padova 504, Verona 440, Venezia 403, Vicenza 360.
Sotto quota 100 ecco Belluno 77 e chiude Rovigo con 70 casi.
Continua a calare, ma in misura minore nelle ultime 24h, il dato dei veneti attualmente positivi, sono esattamente 41.345 (-442).
Il maggior numero di casi, sono ora in provincia di Padova 9.168 (-327)
Al secondo posto, ora si colloca Vicenza con 7.956 (-245).
Al terzo posto Venezia con 7.730 (+76).
Verona scivola al 4° posto con 7.405 (-211).
Treviso rimane vicino ai 3mila casi, con 3.644 (+154).
Sale leggermente la percentuale dell’incidenza del trevigiano sul totale casi veneti (8,44%).
Rovigo: 1.435 casi (-91).
Chiude Belluno con 1.201 positivi (-91).

Ancora alto il dato dei decessi nelle ultime24, 62, che porta le vittime complessive da inizio dell’epidemia a 8.757 tra ospedali e case di riposo, di cui 5.940 (+41) presso le strutture ospedaliere.
Continua a scendere la pressione sugli ospedali: nei normali reparti medici (Area non Critica) sono 2.185 (-45) i posti letto occupati da malati Covid, nelle terapie intensive si trovano 290 persone (-7), questi ultimi così ripartiti: 33 Padova, 33 Verona, 20 Schiavonia, 19 Treviso, 16 Santorso, 15 Trecenta, Villafranca 14 12 Vicenza, 11 Mestre, 10 9 Vittorio Veneto, Dolo, Camposampiero, 7 6 Montebelluna, San Bonifacio, 5 Feltre, Venezia, Piove di Sacco, Negrar, 4 Cittadella, Peschiera, 3 Conegliano, Legnago, 2 Belluno, Mirano, Chioggia, Jesolo, 1 Oderzo, Rovigo, Adria.
Treviso: piccolo rimbalzo sul dato degli attualmente positivi: 3.644 (+154).
4 posti letto in meno nelle ultime 24 ore, la capienza nelle (Area non Critica) trevigiane, totale a 262, 75 dei quali al Cà Foncello di Treviso, 10 Oderzo, 4 Conegliano, 74 Vittorio Veneto, 59 Montebelluna, 33 San Camillo, 7 Motta di Livenza. Castelfranco Covid Free
3 pazienti in più nelle Terapie Intensive: 38 in totale: 19 Treviso, 3 Conegliano, 9 Vittorio Veneto, 6 Montebelluna, 1 Oderzo.
Inoltre ci sono n. 9 pazienti positivi presso l’Ospedale di Comunità di Vittorio Veneto e 17 presso quello di Treviso (tot 26)
Il totale dei decessi causa Covid avvenuti in provincia: 1.308 (14 decessi nelle ultime 24h).
Venezia: piccolo rimbalzo nei soggetti attualmente positivi: con 7.730 (+76).
Dopo tanti giorni di calo continuo, (+7) posti letto nelle “Area non Critica”, in totale 269, 39 dei quali a Mestre, 30 a Venezia, 89 Dolo, 32 Villa Salus Mestre, 45 Jesolo, 7 Chioggia, 24 CC S.Marco, 1 IRCCS San Camillo, 1 San Donà.
Per contro, si sono liberati 3 posti letto nelle terapie intensive, in totale 31, di cui: 11 a Mestre, 9 Dolo, 5 Venezia, 2 Mirano, 2 Jesolo, 2 Chioggia.
20 pazienti si trovano presso strutture territoriali, trasferite da ospedali per acuti (Noale, Nazareth e Fatebenefratelli, Stella Marina, S.Antonio Relaxxi).
Il totale decessi avvenuti nel Veneziano sono 1.517 (8 decessi nelle ultime 24h.)