Veneto

Contro la flavescenza dorata via libera della Regione alla collaborazione con le Università di Padova e Verona

Continua l’impegno della Regione del Veneto per contrastare il fenomeno della flavescenza dorata, una grave malattia della vite causata da un fitoplasma che provoca infezioni di tipo epidemico.
La Giunta regionale, infatti, su proposta dell’assessore all’agricoltura del Veneto Federico Caner, ha dato il via libera all’accordo di collaborazione con l’Università degli Studi di Padova e l’Università degli Studi di Verona per l’esecuzione del progetto di sperimentazione fitosanitaria in viticoltura chiamato: “Prove di contenimento di Scaphoideus titanus in Veneto”.

“Questa patologia – spiega l’assessore Federico Caner – può essere trasmessa da pianta a pianta attraverso la pratica dell’innesto, ma soprattutto attraverso insetti vettori, come la cicalina Scaphoideus titanus di origine nordamericana.
Tra il 2018 e il 2020 le manifestazioni epidemiche causate dalla flavescenza dorata, o dai giallumi in genere, hanno assunto dimensioni maggiori e molto preoccupanti, interessando soprattutto le zone viticole delle province di Treviso, Vicenza, Belluno, e in parte di Venezia e Verona.

L’obiettivo di questo nuovo progetto sarà quello di ottenere nuove informazioni sulla reale efficacia delle attuali sostanze attive ammesse in viticoltura sui diversi stadi di sviluppo dell’insetto. Dati che consentiranno di pianificare strategie ancora più efficaci di contenimento”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button