Treviso

Contrabbando di Gasolio/La Guardia di Finanza di Treviso attua sequestri per oltre un milione e mezzo di euro

E’ durata alcuni mesi, per la Guardia di Finanza, l’operazione “Giallo Oro”, tesa a contrastare il traffico internazionale di prodotti petroliferi prelevati da raffinerie dell’Est Europa e destinati ad essere venduti in Italia, con evasione d’imposta, come gasolio per autotrazione di scarsa qualità.
Nel corso di diversi interventi eseguiti negli ultimi mesi lungo le autostrade, le Fiamme Gialle hanno denunciato 35 persone (31 stranieri e 4 italiani, questi ultimi residenti tra le province di Mantova, Napoli e Catania), arrestandone due in flagranza di reato.

I reati contestati sono il contrabbando di gasolio e l’irregolarità nella circolazione di veicoli dedicati al trasporto di prodotti petroliferi sottoposti ad accise.
Sono stati inoltre sequestrati beni per un valore di 1,7 milioni di euro, tra cui 8 motrici, 15 semirimorchi, 1 distributore clandestino e 345.000 litri di olio minerale.
I successivi sviluppi delle indagini hanno poi consentito di accertare il consumo, sul territorio nazionale, di 1.800.000 litri di gasolio illegale e l’omesso versamento di accise per un milione di euro.

II diesel, trasportato all’interno di cisterne e autoarticolati (spesso privi dei requisiti minimi di sicurezza previsti per il trasporto di merci pericolose), proveniva da raffinerie di: Slovenia, Repubblica Ceca, Ungheria e Austria.
Era destinato a diverse zone del territorio nazionale, tra cui le province di Milano, Roma, Latina, Frosinone, Foggia, Napoli, Ancona, Mantova, Caserta e Catania, dove sarebbe stato stoccato in depositi abusivi e successivamente miscelato prima della vendita al dettaglio.

Il prodotto petrolifero sui documenti di viaggio appariva come solvente o liquido anticorrosivo: dalle analisi chimiche è emerso invece che era composto per il 70% da gasolio e per la parte residua da olio vegetale, buono comunque per la carburazione in motori diesel.
Anche le destinazioni finali erano fasulle: Grecia, Malta e Spagna.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button