Venezia

Confindustria e Confcommercio lanciano il progetto di un Campus ITS nel Veneto Orientale per formare i professionisti digitali che mancano

Venezia – Un polo di formazione professionale per soddisfare i fabbisogni di manodopera dell’industria.
È la visione che guida il progetto di un Campus ITS nel Veneto Orientale: un hub degli ITS (Istituti Tecnici Superiori) già presenti nella nostra regione, a partire dall’ITS Digital Academy inaugurato a Padova.

A lanciare l’idea sono Confindustria Venezia e Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia, per colmare la sempre più evidente carenza di lavoratori altamente specializzati e preparati per affrontare la transizione digitale nel settore manifatturiero.

L’hub di formazione potrebbe sorgere in un’area, individuata dalla Conferenza dei Sindaci, oggetto di rigenerazione urbana grazie ai fondi del Ministero dello Sviluppo Economico per i Patti territoriali (circa 10 milioni di euro per il Patto del Veneto Orientale).

Il lavoro non manca nella provincia di Venezia.
L’ultima rilevazione Excelsior, curata da Unioncamere e ANPAL, prevede l’ingresso di oltre 7.200 profili nelle imprese entro la fine di gennaio (22.390 nel primo trimestre del 2022).
Per il 49% (3.550 persone) si tratta di professionisti, tecnici e operai specializzati.
A causa della mancata corrispondenza tra le competenze richieste dalle imprese e quelle effettivamente in possesso dei candidati, però, le assunzioni rischiano di non concretizzarsi nel 46% dei casi.

La necessità, pertanto, è quella di rafforzare il legame tra scuola e azienda.
Le Fondazioni ITS Academy presenti in Veneto preparano ogni anno 2000 studenti, che per l’86% trovano impiego nel mondo del lavoro.
A integrare l’offerta regionale di formazione terziaria professionalizzante, l’ITS Digital Academy “Mario Volpato”.
Un percorso dedicato ai sistemi software applicati ai processi aziendali, alla gestione e analisi dei dati (Big Data), alle architetture e ai sistemi di comunicazione di nuova generazione.

Gli Istituti Tecnici Superiori rappresentano la soluzione per coltivare le competenze tecniche e digitali ormai indispensabili nel settore manifatturiero.
Allo stesso tempo, saranno strategici anche per il terziario: commerci, turismo, servizi.
In quest’ottica, le imprese aderenti al Campus ITS nel Veneto Orientale potrebbero anche costituirsi in rete condividendo l’obiettivo di formare personale qualificato.
Non da ultimo, la creazione di opportunità di crescita e impiego favorirebbe la permanenza nel territorio dei giovani oggi iscritti alla Scuola Secondaria, che nei distretti di San Donà e Portogruaro sono oltre 9.700 (Elaborazione dati MIUR a cura della Città metropolitana di Venezia).

“Oltre ad offrire uno sbocco certo nel mondo del lavoro, gli Istituti Tecnici Superiori formano figure capaci di attuare nelle imprese i necessari processi di innovazione e di transizione digitale.
Si tratta di professionalità oggi fortemente richieste anche dall’industria chimica e di trasformazione, sia per quanto riguarda la produzione che la promozione commerciale” dichiara Gigliola Arreghini Vicepresidente di Confindustria Venezia e Referente territoriale per il Portogruarese.

“La carenza di manodopera specializzata è un fenomeno in preoccupante aumento nell’area del Veneto Orientale e avrà un impatto significativo sul futuro delle nostre aziende, in particolare nel settore metalmeccanico.
Per questo sosteniamo la creazione di un hub che raccolga la variegata proposta formativa ITS del Veneto” aggiunge Mirco Viotto Presidente della Sezione Industrie Meccaniche e Referente territoriale di Confindustria Venezia per il Sandonatese.

“Mai come in questi ultimi anni le competenze digitali sono diventate discriminanti per la competitività del terziario di mercato” dichiara il Presidente di Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia Massimo Zanon.
Che aggiunge: “Dall’innovazione organizzativa alla penetrazione di nuovi mercati, anche internazionali, ai servizi alla persona e alle imprese, per non parlare della necessità che ha la filiera del turismo di intercettare nuovi mercati e riconfigurare prodotti e destinazioni, cultura e tempo libero, la conoscenza e il saper governare digitale divengono strategici.
Si tratta di una delle leve di maggior sviluppo e ad alto valore aggiunto per un territorio come il Veneto Orientale che si troverà sempre più a giocare il ruolo chiave e di cerniera tra Nordest italiano ed Europa Centro Orientale. Per questo Confcommercio ritiene che tale ambito dell’Education costituisce una priorità di azioni di investimento e di coinvolgimento delle risorse umane del nostro territorio”

Le Fondazioni ITS Academy presenti in Veneto sono:
▪ ITS Academy RED, area tecnologica dell’efficienza energetica, risparmio energetico e nuove tecnologie in bioedilizia (Padova)
▪ ITS Academy COSMO per le nuove tecnologie per il made in Italy, comparto moda, calzatura (Padova)
▪ ITS Academy per le nuove tecnologie per il made in Italy, comparto agroalimentare e vitivinicolo (Conegliano)
▪ ITS Academy per il turismo (Jesolo)
▪ ITS Academy Marco Polo per la mobilità sostenibile nel sistema portuale (Venezia)
▪ ITS Academy per le nuove tecnologie per il made in Italy, comparto meccatronico (Vicenza)
▪ ITS Academy LAST, area tecnologica della mobilità sostenibile, logistica, sistemi e servizi innovativi per la mobilità di persone e merci (Verona)
▪ ITS Digital Academy “Mario Volpato” (Padova)

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button