Confartigianato: convegno a Treviso su “Autoriparazione al centro della rivoluzione del mercato auto”

Il futuro, tra rischi e opportunità, dell’autoriparazione e delle carrozzerie.
Un settore alle prese con i nuovi scenari dell’industria automobilistica a cui si aggiunge la rivoluzione nella vendita di automobili e di ricambi sarà al centro del convegno organizzato dal Gruppo autoriparazione di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana, che si svolgerà giovedì 20 luglio 2023 alle ore 20.30 presso la sede di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana in piazza delle Istituzioni 34/A a Treviso.
«Noi autoriparatori siamo chiamati a prepararci rapidamente ad affrontare il cambiamento nel mondo automotive», afferma Gianluigi Buosi, presidente del gruppo automotive di Confartigianato IMT. «Le innovazioni tecnologiche introdotte dalla mobilità elettrica e dalle norme sul contenimento delle emissioni, unitamente alla rivoluzione commerciale nel mondo della vendita auto, impattano notevolmente significativamente sul nostro lavoro».
Problematiche che vanno ad aggiungersi ad altri fattori come, la cronica carenza di personale specializzato fino all’assenza di ricambio generazionale.
C’è una rivoluzione in atto in tutto il settore legato alla manutenzione delle auto», aggiunge Gianluigi Buosi, «dove anche il ruolo centrale delle concessionarie viene messo in discussione».
Le grandi trasformazioni e gli accorpamenti in atto all’interno delle reti commerciali, sommati all’aumento delle vendite on line, stanno già provocando problemi legati alla disponibilità sul territorio di servizi di manutenzione e riparazione.
Il fine dell’incontro promosso da Confartigianato è proprio quello di fornire indicazioni utili proprio a quelle autofficine che vogliono entrare in questa prospettiva di sviluppo.
Nel corso della serata, infatti, saranno analizzate le strategie commerciali in atto da parte delle case automobilistiche, l’impatto della tecnologia e dei principali driver automotive (auto connessa, guida assistita, nuove forme di mobilità) nel lavoro quotidiano delle officine, oltre al ruolo dei grandi player del mercato dei ricambi.