Prendi nota

Come investire 100 mila euro: i consigli degli esperti

Investire è importante per tanti motivi, innanzitutto per garantire un futuro di solidità per se stessi, per la propria famiglia e per i propri risparmi. Talvolta è meglio far fruttare un bene piuttosto che tenerlo conservato fin quando non perde di valore. Con i propri risparmi è proprio il caso di agire così: investire non significa scommettere, significa cercare strategie per far fruttare oculatamente i propri risparmi e non far sì che restino depositati in balìa dell’inflazione. 

L’inizio di una nuova fase economica e social, che coincide con l’arrivo del 2022, può favorire nuovi scenari utili per gli investimenti, creando nuove opportunità da cogliere con lungimiranza e pianificazione. Chi ha la possibilità di disporre di una grande quantità di risparmi, – come spiega questa guida su come investire 100 mila euro – sappia che andrà incontro a due necessità: la prima è quella di proteggere chiaramente i propri risparmi dal rischio di mercato, fattore inevitabile degli investimenti. La seconda è l’inevitabile svalutazione a cui si condannerebbero tali risparmi se lasciati sul conto corrente. 

Dunque, investire è utile, ma attenzione: non è certo semplice come bere un bicchier d’acqua. Serve pazienza, lungimiranza, consulenza e una strategia precisa. Importante è dunque rivolgersi ad un consulente finanziario o ad un team di professionisti qualificati che aiutino a scegliere i piani d’azione migliori monitorando i mercati. Altrettanto importante è poi dare sempre uno sguardo ai costi, per evitare che il proprio investimento venga eroso dalle commissioni. 

L’investitore deve porsi, fondamentalmente, tre domande: 

  • Perché sto investendo? Identificare l’obiettivo dell’investimento è il primo passo – insieme al calcolo dell’orizzonte temporale – per iniziare a pianificare. La fase di ripresa post-pandemia produrrò inevitabilmente grandi occasioni che, con l’aiuto di un consulente, potranno essere sfruttate. 
  • Qual è la mia tolleranza al rischio? È necessario mettere in conto delle perdite, delle oscillazioni, che non definiranno il risultato finale dell’investimento ma che devono per forza produrre una reazione da parte dell’investitore. Vuoi per motivi psicologici, vuoi per aspetti caratteriali, non tutti hanno la stessa tolleranza davanti al rischio di investimento. 
  • Quanto tempo mi do? Stabilire un orizzonte temporale è fondamentale per capire entro quanto pianificare la strategia fino a godere dei frutti dell’investimento. Maggiore è l’orizzonte temporale, maggiore la possibilità di ampliare e applicare meglio la strategia.  

Sicuramente l’ipotesi di parcheggiare 100 mila euro in un conto corrente è da scartare, perché l’inflazione è paragonabile ad una tassa che erode a poco a poco i risparmi. Stesso ragionamento va fatto per il conto deposito, mentre una soluzione utile potrebbe essere la Gestione Patrimoniale. Questa soluzione offre la possibilità di compensare le plusvalenze e le minusvalenze generate dai titoli in portafoglio. La Gestione Patrimoniale Moneyfarm presenta una caratteristica unica nel panorama del risparmio italiano: in genere, un servizio del genere impone all’investitore una soglia minima di ingresso ben superiore ai 100 mila euro e con costi che superano il 2%. 

Uno dei metodi migliori per proteggere il proprio investimento è la diversificazione. Serve per proteggere il capitale da alcuni rischi specifici e settorizzati. Diversificare vuol dire selezionare prodotti con caratteristiche diverse. In questo modo, anche nel peggiore dei casi (per esempio la bancarotta di un’azienda di cui si sono acquistate le azioni), il capitale sarà tutelato perché il peso di ogni singolo investimento costituirà solo una frazione del totale.

Un portafoglio deve coprire almeno più di due asset class e includere prodotti di diverse aree geografiche. Dentro le asset class ci sono prodotti con caratteristiche diverse e a cui sono associati diversi livelli di rischio; tra le asset class esiste chiaramente una correlazione che deve essere gestita. 

Con Moneyfarm, i portafogli vengono monitorati costantemente dagli esperti che compongono il Comitato d’Investimento. C’è una verifica costante dell’andamento del piano rispetto agli obiettivi prefissati vengono operati ri-bilanciamenti in caso di variazioni di mercato. 

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button