Spettacoli

Cinema a Treviso/Mercoledì torna Paesaggi che cambiano

Mercoledì 20 ottobre alle ore 21, prosegue, nell’auditorium degli spazi Bomben di Treviso, la decima edizione della rassegna cinematografica Paesaggi che cambiano, organizzata dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche e curata da Simonetta Zanon.
In programma la proiezione del film The Magnitude of All Things di Jennifer Abbott (Canada 2020, 85’) organizzata in collaborazione con Trento Film Festival.
Intervengono Sergio Fant, responsabile del programma Cinema del Trento Film Festival, e Francesco Vallerani, docente di Geografia all’Università Ca’ Foscari di Venezia.

«La pellicola» spiega Simonetta Zanon «prosegue la riflessione sulla crisi climatica al centro della rassegna attraverso l’esperienza della regista canadese Jennifer Abbott, che lega il suo dolore personale, per la morte della sorella, al lutto che riguarda tutta l’umanità nel momento in cui ci si rende conto di vivere in un pianeta morente».

Jennifer Abbott, premiata al Sundance Film Festival per la regia di The Corporation, rivela, in questo viaggio cinematografico, intime relazioni tra le esperienze di dolore, personali e planetarie. Storie dal fronte del cambiamento climatico si fondono così con i ricordi dell’infanzia della regista nella Georgian Bay, in Ontario. Cosa hanno in comune queste vicende? La risposta, sorprendentemente, è: tutto.
Il film ci porta in giro per il mondo al cospetto di un pianeta in crisi: dai catastrofici incendi australiani alla Grande Barriera Corallina morente, fino all’isola di Kiribati, condannata a sparire a causa dell’innalzamento del livello del mare. A Nunatsiavut, in Canada, lo scioglimento dei ghiacci altera permanentemente il paesaggio, mentre nella foresta pluviale amazzonica gli indigeni combattono una battaglia disperata contro le compagnie petrolifere e minerarie.

La rassegna proseguirà mercoledì 3 novembre con la proiezione di Boramey, i fantasmi nelle fabbriche di Tommaso Facchin e Ivan Franceschini (Italia, 2021, 60’). Interverrà il regista Tommaso Facchin. Mercoledì 17 novembre sarà la volta di The Second Life di Davide Gambino (Italia/Belgio/Germania, 2020, 90’), che parteciperà alla serata. Infine, mercoledì 1° dicembre sarà proposto il film Promised Land di Gus Van Sant (USA, 2012, 103’), la cui visione sarà introdotta da Luciano Morbiato, esperto di cinema.

Auditorium spazi Bomben, Fondazione Benetton, via Cornarotta 7, Treviso
Ingresso unico 5 euro.
Prevendita consigliata: Fondazione Benetton, da lun a ven ore 9–13, 14–17.
Per informazioni: T 0422 5121.
L’accesso è consentito solo con Green Pass.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button