Prendi notaVenezia

Centro Cefalee Portogruaro: l’Ulss4 nell’Osservatorio Nazionale Fondazione Onda

Nella prima mappatura nazionale dei centri cefalee che offrono percorsi avanzati dedicati alla gestione dell’emicrania nelle diverse fasi di vita della donna, vi è anche quello dell’Ulss4 afferente alla Neurologia diretta dal dottor Luca Valentinis.
La novità è stata resa nota nei giorni scorsi nell’ambito di una presentazione avvenuta a Milano, su iniziativa della Fondazione Onda e vanta il patrocinio delle principali società scientifiche e delle associazioni nazionali di pazienti.

I 143 centri che rientrano nella mappatura dispongono di percorsi dedicati all’emicrania al femminile e rappresentano un altro importante passo a tutela della salute delle donne, che sono di gran lunga le più colpite da questa patologia.
Il Centro per la diagnosi e la terapia delle cefalee dell’Ulss 4 è nato oltre 20 anni fa ed è diretto dal dottor Antonio Palmieri, già coordinatore della sezione triveneta della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee.

“Nel nostro Centro che si trova all’ospedale di Portogruaro vengono visitate ogni anno oltre 600 persone sofferenti di cefalea.
Nella maggior parte dei casi si tratta di forme di emicranie, ma riscontriamo anche situazioni molto più impegnative dal punto di vista terapeutico, quali la cefalea cronica refrattaria e cefalea a grappolo, spiega il dottor Palimeri.
Per la terapia sintomatica e preventiva dei vari sottotipi di cefalea, nella nostra attività impieghiamo tutti gli strumenti farmacologici attualmente disponibili in Italia, inclusi la tossina botulinica e gli anticorpi monoclonali anti-CGRP.
Questi ultimi, che rappresentano la più recente novità nel panorama terapeutico dell’emicranica, sono una classe di farmaci con azione ultra-selettiva in grado di agire sul meccanismo patogenetico alla base dell’insorgenza dell’attacco emicranico”.

Articoli correlati

Back to top button