Carnevale di Venezia 2021: tradizionale, emozionale, digitale
Carnevale di Venezia 2021: tradizionale, emozionale, digitale.
Il 6 e 7 febbraio e dall’11 al 16 febbraio il Carnevale si trasferisce on line per non mancare all’appuntamento più atteso dell’anno.
In attesa di poter tornare a celebrare la stagione del Carnevale, come vuole la tradizione, Venezia offre, in questo anno del tutto eccezionale, un’esperienza alternativa e in un certo senso ‘ribaltata’: sarà il Carnevale ad entrare nelle case e a far sperimentare la “distanza necessaria” per una festa vissuta in sicurezza.
La magia del Carnevale di Venezia arriva quindi a casa, attraverso gli schermi personali, e si racconta attraverso un ricco calendario di testimonianze, filmati ed eventi virtuali dedicati alla sua storia e alle sue tradizioni: dalle dodici Marie al Volo dell’Angelo, dalle sue maschere più famose ai costumi e ai travestimenti, dal teatro alla trasgressione.
Un appuntamento in streaming che, dal 6 al 7 febbraio e dall’11 al 16 febbraio, alle ore 17 per circa un’ora e mezza, porterà divertimento, improvvisazioni, travestimenti, musica e intrattenimento, trasmessi in streaming da Ca’ Vendramin Calergi, il palazzo affacciato sul Canal Grande sede del Casinò di Venezia. Una carrellata di interviste, curiosità e racconti sul Carnevale presente e passato verrà trasmessa in diretta sul sito del Carnevale e sui suoi canali social e su Televenezia (canale 71 del digitale terrestre).
Inoltre, ogni giorno durante le puntate e poi sui canali social, l’approfondimento Storie di Carnevale permetterà di scoprire, attraverso 40 brevi video appositamente realizzati per l’edizione 2021, i protagonisti del Carnevale – artisti, artigiani, costumisti – ma anche i luoghi del Carnevale, dai musei ai teatri, dagli atelier ai laboratori di maschere, dagli esercizi commerciali ai ristoranti, ai bàcari, alle pasticcerie e ai caffè dove si apprezzano le golosità tipiche del momento.
Al tempo stesso, grandi e piccoli non mancheranno l’occasione di diventare protagonisti dell’edizione 2021 grazie alle Stanze Virtuali del Carnevale di Venezia, gli eventi digitali in diretta dalle sale di Ca’ Vendramin Calergi, previa registrazione sul sito ufficiale del Carnevale (www.carnevale.venezia.it).
Infine, dedicato alle persone di tutte le età, è il tradizionale concorso de La Maschera più Bella che abitualmente sollecita le fantasie creative più originali sul Palco di San Marco e che quest’anno diventa digitale, arrivando direttamente a casa.
Iscrivendosi entro il 10 febbraio 2021 sul sito ufficiale www.carnevale.venezia.it e inviando una foto del costume con una breve descrizione, i costumi più belli potranno essere selezionati dalla giuria composta dal Team Artistico del Carnevale di Venezia e riunita in studio, per partecipare alle dirette degli appuntamenti giornalieri nelle Stanze Virtuali dall’11 al 13 febbraio.
I finalisti sfileranno in diretta streaming su tutti i canali ufficiali del Carnevale di Venezia domenica 14 febbraio a partire dalle ore 17.15.
Il vincitore sarà poi ospite speciale il prossimo anno, al Carnevale di Venezia 2022.
Iscrizioni aperte sul sito: www.carnevale.venezia.it.