Prendi nota

Carburanti alle stelle/Tra le accise, paghiamo ancora per Vajont e terremoto del Friuli

Con i prezzi di benzina, gasolio, metano saliti alle stelle con un progresso che rende perfino difficile seguirne l’escalation, sono tornate sulla bocca di tutti le famigerate accise, ovvero: le tasse che paghiamo su ogni litro di carburante che compriamo.
Intendiamoci: esistono per ogni prodotto petrolifero e anche per gas e carbone, ma il loro peso è decisamente diverso di quello che hanno per i carburanti.
Sulla benzina pesano infatti per il 55% circa del prezzo alla pompa: poco sopra il 50% per il gasolio.
Parliamo di quasi 73 centesimi di accise pure e di 35 centesimi di Iva, che è una tassa a sua volta. La somma, ovvero il peso per litro comprato, è facile da fare.

Se all’imposta sul valore aggiunto sembra ci siamo un po’ arresi, le singole accise ancora fanno arrabbiare, anche perchè nella stramaggioranza dei casi si tratta di tasse straordinarie che avrebbero dovuto avere vita limitata nel tempo e poi scomparire. Per lo più, micro incrementi che dovevano raccogliere fondi per situazioni eccezionali, come terremoti o guerre. Invece, come ormai ben sappiamo, sono ancora lì, spesso a distanza di decenni.

Tra le accise ancora in vigore e che dunque pesano sul prezzo alla pompa ritroviamo anche due tristi eventi delle nostre zone: il terremoto del Friuli (per una ricostruzione che, ringraziando il cielo, è conclusa da mo’) e la tragedia della diga del Vajont: nel primo caso sono trascorsi 45 anni, nel secondo addirittura 58.

Del resto, come si suol dire, in Italia nulla è così irremovibile quanto le cose che dovrebbero essere passeggere e così le due accise sopra elencate sono in buona compagnia: dalla crisi del canale di Suez del 1956 all’alluvione di Firenze di 10 anni dopo, dal terremoto del Belice del ’68 alla missione in Bosnia del ’96, fino alla crisi libica del 2011. L’ultima in ordine di tempo è del 2014, legata al finanziamento del decreto “fare”.

Fonti: IlSole24Ore – ADM Agenzia delle accise, Dogane e Monopoli – QuiFinanza.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button