Curiosità

Banca Prealpi SanBiagio e CCIAA TV-BL: L’edilizia sostenibile di DP Company

DP Company, start-up trevigiana che opera nel campo dell’edilizia sostenibile, ha ottenuto un contributo di un milione di euro (€ 990.000), finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), grazie ad una collaborazione virtuosa che ha visto il sistema economico-finanziario locale – Banca Prealpi SanBiagio, la Camera di Commercio di Treviso – Belluno | Dolomiti, il Consorzio Veneto Garanzie e Fidi Impresa & Turismo Veneto – muoversi insieme per sostenere un’idea innovativa e sostenibile. In tal modo si è concretizzato uno dei primissimi casi in Veneto di aziende private che ottengono i contributi del PNRR per progetti legati all’economia circolare.

Il progetto e la sua realizzazione sono stati presentati quest’oggi nel corso di una conferenza stampa.

“L’idea di produrre pannelli isolanti per l’edilizia utilizzando gli scarti tessili è nata quasi per caso, durante un incontro con il dott. Luca Girotto nel 2019”, ha dichiarato Samuele Netto, Fondatore di DP Company. “Grazie al sostegno fornito dalle istituzioni economico-finanziarie trevigiane e venete, assieme a Banca Prealpi SanBiagio, oggi questo progetto è praticamente realtà”.

DP Company ha ideato un sistema di produzione di pannelli per l’edilizia fonoassorbenti e/o termoisolanti, derivanti dal riuso e riciclo dei residui delle lavorazioni tessili. Oltre ad essere ignifughi e/o idrorepellenti, i pannelli possono essere, a loro volta, riutilizzati e riciclati più volte. In tal modo la start-up dà vita ad un processo che si inserisce nel novero dell’economia circolare, in quanto la materia prima necessaria alla realizzazione del prodotto – che altrimenti andrebbe smaltita in discarica – trova un nuovo utilizzo ecosostenibile.
Il pannello isolante e fonoassorbente e il procedimento di realizzazione sono protetti da un brevetto per invenzione industriale.

Articoli correlati

Back to top button