Autunno Musicale 2022, al via a Treviso la quarta edizione
Il festival diffuso, organizzato da Musincantus in collaborazione con il Comune di Treviso e le istituzioni culturali locali, che ci accompagnerà alla scoperta di protagonisti, luoghi, vicende e spartiti che hanno contribuito a scrivere la storia musicale cittadina. Gli appuntamenti saranno cinque, da sabato 26 novembre a sabato 17 dicembre.
Cinque appuntamenti compongono il cartellone dell’edizione 2022.
Si inizia sabato 26 novembre alle 10.00 alla Biblioteca Capitolare di Treviso (via Canoniche, 9) con l’appuntamento “La biblioteca incantata. Codici e i manoscritti musicali trevigiani medioevali”, che unirà la visita guidata per conoscere i pregiati documenti custoditi e la prima esecuzione di Ethos Ensemble, diretto da Michele Pozzobon.
Si prosegue domenica 4 dicembre, alle 16.00, con il convegno al Museo Bailo, in Sala Vittorio Zanini, “Civiltà musicale trevigiana.
Giovedì 8 dicembre alle 16.00 si rinnova l’annuale appuntamento con il concerto dell’Immacolata “Virgo Dicatum. Composizioni mariane di autori trevigiani”, alle 16.00 alla Chiesa di Sant’Agnese.
Martedì 14 dicembre alle 20.45 gran ritorno al Teatro Comunale Mario del Monaco con la ripresa del progetto “Nell’Olimpo di Beethoven”, dedicato ad Ernesto Pignatto e di durata quinquennale, firmato da Musincantus in collaborazione il Maestro Donato Renzetti e il suo progetto Obiettivo orchestra della Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, il Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni, l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta e la Filarmonica TRT – Teatro Regio Torino.
Chiuderà la rassegna il concerto “Mozart & Luchesi. Suggestioni classiche” sabato 17 dicembre alle 20.45 alla Chiesa del Sacro Cuore: si tratta del secondo appuntamento dedicato ai talentuosi musicisti trevigiani del passato e al loro rapporto con i grandi protagonisti della scena musicale internazionale, in particolare quello che vi fu tra Andrea Luchesi e Wolfang Amadeus Mozart, a lungo studiato e tutt’oggi controverso.
Info e prenotazioni: musincantus.it
Ingresso libero con offerta responsabile per tutti gli appuntamenti, il solo a pagamento è “Nell’Olimpo di Beethoven” (biglietto intero 15,00/25,00 euro; ridotto 15,00/23,00 euro; under 26 10,00 euro).