Treviso

Assegnato il Premio Architettura Città di Oderzo: Palaluxottica – Congress ad Agordo, progettato da Studio Botter e Studio Bressan

La premiazione si è tenuta venerdì 23 aprile in diretta da Palazzo Foscolo a Oderzo con il presidente di giuria Paolo Baratta (economista e già Ministro, per tre mandati consecutivi alla guida de La Biennale di Venezia). Palazzo Foscolo, sede della Fondazione Oderzo Cultura onlus e centro propulsore delle attività del Premio Architettura fin dalla prima edizione, è stato confermato come cornice per la proclamazione del vincitore.

La giuria, fra le 10 opere della short list, ha così motivato la scelta: «Frutto di una committenza chiara e coraggiosa, il progetto esprime una presenza dell’architettura sul territorio capace di qualificarlo con un intervento di qualità architettonica e di valenza sociale».
L’espressività del legno, l’attenzione al dettaglio e il profilo architettonico che entra in relazione con quello delle montagne sono infatti le cifre di questo nuovo centro congressi situato ai margini dell’insediamento urbano.
La scelta è stata quella di lavorare sulle tracce formali e materiche tipiche delle
vicine costruzioni rurali.

La cerimonia è stata introdotta dal presidente del Premio Marco Pagani (presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Treviso) collegato dalla sede dell’Ordine e moderata da Paola Pierotti (Architetto e Giornalista), in presenza a Palazzo Foscolo insieme al presidente della giuria Paolo Baratta.

Sono poi intervenuti i membri della giuria per una tavola rotonda sulle opere di architettura candidate: Maria Claudia Clemente (Labics), Alfonso Femia (Atelier(s) Alfonso Femia), Carlo Birrozzi (direttore dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione) e Massimo Tonello (Tonello Servizi).

Gli studi di architettura selezionati sono stati invitati a presentare la loro opera, raccontandola con un video, fino all’annuncio del primo premio che è stato ulteriormente valorizzato con immagini appositamente realizzate dal fotografo Marco Zanta per documentare il progetto vincitore.

Il Premio Architettura Città di Oderzo è rivolto alla promozione dell’architettura nel Triveneto (Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia) focalizzando la sua attenzione sul concetto di “territorio”: l’architettura è infatti intesa dal Premio come un servizio e un valore per il territorio e per la comunità.

La sezione speciale “Architettura dei luoghi del lavoro” e la nuova sezione speciale “Architettura di montagna” ampliano il campo d’indagine del Premio, estendendolo a livello nazionale: in questa edizione le opere candidate hanno raggiunto così un totale di 111 (74 opere afferiscono alla sezione “PAO XVII”, 22 a “Architettura dei luoghi del lavoro” e 15 a “Architettura di montagna”).

Il Premio è organizzato dal Comune di Oderzo, dalla Provincia di Treviso, dall’Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Treviso, dalla Fondazione Oderzo Cultura onlus e da Assindustria VenetoCentro. Nei 24 anni trascorsi dalla prima edizione (1997) sono stati indetti 17 bandi di partecipazione per un totale di oltre 1400 opere presentate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button