Curiosità

Arpav studia le doline montane

Prosegue il monitoraggio di Arpav delle depressioni fredde o doline, le conche montane di origine carsica caratterizzate da un particolare microclima, studiate e monitorate anche in altri paesi.
All’interno di queste conche si generano condizioni termiche molto diverse da quelle dell’ambito geografico in cui si trovano, con differenze di temperatura che possono arrivare fino a -30/35°C.
Scopo del monitoraggio la raccolta di dati e informazioni riguardanti alcuni aspetti e fenomeni naturali, ancora poco conosciuti, che si verificano quasi esclusivamente nelle doline.

Il microclima delle doline
Un presupposto essenziale è la presenza di una concavità nel terreno, con dimensioni che possono variare fra 50 m e 5 km di larghezza e fra 10 e 200 m di profondità.
Un altro presupposto è rappresentato dalla linea dell’orizzonte, che deve essere più bassa possibile (montagne assenti o bassi rilievi, “orizzonte basso”), per permettere una maggiore perdita di calore verso lo spazio e un repentino raffreddamento dell’aria.
In presenza di giornate caratterizzate da cielo sereno e vento debole, e ancor più in presenza di neve al suolo e con una sovrastante massa d’aria secca, l’aria intrappolata nella conca carsica subisce un continuo, notevole raffreddamento serale e notturno, fino a presentare una forte stratificazione, con l’aria più fredda che si deposita sul fondo di essa. L’assoluta calma di vento che si riscontra in prossimità del terreno in queste condizioni, rappresenta l’elemento chiave del fenomeno, perché in questo modo l’aria a contatto con il suolo o con il manto nevoso può raffreddarsi in maniera indisturbata, al contrario di quanto avviene nelle valli o in pianura, dove è quasi sempre presente una minima ventilazione.

Il microclima delle doline è caratterizzato da temperature minime a volte estreme, la minima assoluta misurata finora dalla rete Arpav è di -49.6°C, marcate inversioni termiche notturne, anche più di 1°C/m, ed escursioni termiche giornaliere molto accentuate, che possono arrivare fino a 40°C.
Oltre a questi aspetti, si segnalano i notevolissimi sbalzi termici notturni che avvengono in occasione dell’intrusione del vento a grande scala nella depressione, con aumenti anche maggiori di 30°C in un’ora e di 20°C in soli 15 minuti.

Degno di nota anche un singolare meccanismo che nelle notti invernali porta ad un parziale disseccamento dell’aria contenuta nella conca, per la continua deposizione al suolo dei cristalli di ghiaccio presenti nell’aria.
Questo fenomeno consente alla dolina di continuare a raffreddarsi per tutta la notte, anche con l’umidità relativa prossima al 100%, condizione che normalmente rallenta e ferma la diminuzione termica.

Le doline in Veneto
Il carsismo in Veneto è presente in maniera diffusa, soprattutto nella fascia prealpina, che va dall’altopiano del Cansiglio ai Monti Lessini.
In questo ambito sono innumerevoli le doline, con diverse dimensioni e profondità e sono gli altopiani ad ospitare quelle più interessanti e a presentare quel requisito essenziale di “orizzonte basso”.

Fra questi si citano quelli del Cansiglio (BL) e dei Sette Comuni (VI) e quello, ad alta quota, delle Pale di San Martino, a cavallo del confine fra le provincie di Belluno e Trento, in territorio dolomitico.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button