Archeologia subacquea: riprendono le indagini sulla “Cannoniera di Eraclea”

Il Comune di Jesolo, sulla scia di una lunga serie di azioni volte alla conoscenza, tutela e valorizzazione del patrimonio culturale presente sul proprio territorio, in considerazione dell’importanza di estendere tale impegno anche al patrimonio subacqueo per una sua possibile valorizzazione e fruizione, ha proposto al Ministero della Cultura l’avvio di un nuovo progetto scientifico di archeologia costiera e subacquea.
Il Servizio Tecnico per l’Archeologia Subacquea della Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per l’Area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso ha accolto con entusiasmo tale iniziativa, proponendo la realizzazione di nuove indagini di ambito costiero, subacqueo e navale, in piena sinergia con l’Amministrazione comunale.
La campagna 2022, interamente finanziata dal Comune di Jesolo e diretta dalla Soprintendenza, avrà lo scopo principale di verificare lo stato di conservazione del primo relitto scoperto di fronte al Mort e noto in letteratura come “Cannoniera di Eraclea”, provvedendo all’esecuzione di nuovi rilievi e campionamenti; accanto a tale azione è previsto di dedicare una giornata di lavoro alla verifica di altri target vicini, in modo da acquisire ulteriori dati in vista della prosecuzione del progetto negli anni a venire.