Amici della Terra/Concluso il progetto di educazione ambientale Wayste – Le mappe del recupero
In coincidenza con la fine dell’anno scolastico, si è concluso il progetto Wayste – Le mappe del recupero avviato lunedì 10 maggio e rivolto agli studenti delle classi quinte della Scuola Elementare di primo grado dell’Istituto comprensivo “Filippo Grimani” con sede a Marghera, nella città metropolitana di Venezia.
Portato avanti dagli Amici della Terra, Wayste è risultato vincitore di un bando per progetti di educazione ambientale indetto dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nel 2019.
Al termine della prima parte di lezioni teoriche, grazie alla collaborazione con il personale docente, è stato possibile organizzare lo svolgimento di laboratori esterni nel pieno rispetto delle norme di sicurezza anti Covid-19 per le scuole.
Il progetto si è rivelato un successo per gli studenti e l’Istituto, dimostrando la grande ricettività dei ragazzi nei confronti dei temi ambientali e dell’economia circolare.
Gli Amici della Terra continuano quindi il loro impegno nel portare avanti progetti dedicati all’informazione e all’educazione ambientale, attraverso programmi didattici che partano da esperienze concrete in ambito domestico e scolastico.
Per consultare la “scheda” del progetto Wayste – Le mappe del recupero e di tutte le attività per le scuole degli Amici della Terra, contenenti aggiornamenti dei contenuti, foto e materiale didattico, basta accedere al link: http://zerosprechi.eu/index.php/progetto-wayste