Prendi notaVenezia

Al via gli aperitivi archeologici e le visite guidate allo scavo archeologico presso la villa romana di Lio Piccolo

In occasione della prima del film documentario “Panorami sommersi: le origini di Venezia”, dedicato alle pionieristiche ricerche di Ernesto “Tito” Canal e ai recenti interventi condotti dalla Soprintendenza e dall’Università Ca’ Foscari Venezia a Lio Piccolo, ospitata dal Comune di Cavallino-Treporti, il responsabile delle attività degli scavi a Lio Piccolo ha illustrato il progetto “Vivere d’Acqua”, edizione 2022.

Da sabato 1° ottobre lo scavo archeologico di Lio Piccolo apre ufficialmente le porte al pubblico con le visite guidate e le conversazioni archeologiche che animeranno Lio Piccolo e l’area di cantiere dello scavo.
Tutte le attività saranno accessibili tramite prenotazione (vivereacqua@unive.it e whatsapp 3516900300).

«Tre fine settimana nei quali lo scavo sarà visitabile dal pubblico. È una grande opportunità perché l’importanza della nostra storia e della nostra identità prende vita proprio nel momento in cui la storia stessa viene scoperta da chi vive Cavallino-Treporti, da chi viene a Cavallino-Treporti. Quindi un percorso culturale di estrema importanza – aggiunge Alberto Ballarin, assessore alla cultura del Comune -. Tornare a scavare a Lio Piccolo ha un’importanza enorme, proprio perché questo luogo è la culla del nostro territorio. Quindi ringrazio l’Università, la Soprintendenza e tutti quelli che stanno partecipando a questo importante progetto di scavo archeologico e che oggi ci danno la possibilità di raccontarlo».

Gli eventi sono gratuiti.
E’ necessaria la prenotazione a: vivereacqua@unive.it, la prenotazione dal diritto pass per il passaggio nella ZTRU di Lio Piccolo.

WhatsApp: 351 6900300

Articoli correlati

Back to top button