Curiosità

Al campo con gli Alpini/85 ragazzi ai campi scuola delle Penne nere

Si è tenuta questa mattina, alla Caserma Monte Grappa di Bassano del Grappa, la presentazione delle attività dei campi scuola dell’Associazione Nazionale Alpini in programma dal 21 luglio al 1 agosto prossimi a Bassano e Feltre.
Erano presenti: l’Assessore regionale all’istruzione, formazione e lavoro Elena Donazzan, il Presidente Nazionale Sebastiano Favero, il Consigliere Nazionale Lino Rizzi, il responsabile progetto Fabrizio Busnardo ed il vice presidente Sezione ‘Monte Grappa’ Alessandro Ferraris.

“Si tratta di attività – spiega l’Assessore Donazzan – che si inseriscono, in parte nel Protocollo d’Intesa tra la Regione del Veneto, l’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto e l’Associazione Nazionale Alpini per una collaborazione finalizzata a definire attività educative in favore del sistema scolastico regionale.
Un protocollo che dal 2015 è stato rinnovato più volte in relazione all’assessorato all’istruzione e con le azioni della Protezione Civile e relativo protocollo con il Terzo Raggruppamento, anche per favorire la cultura del volontariato di Protezione Civile”.

Le attività si svolgeranno nelle due ex Caserme degli Alpini a Bassano del Grappa ‘Monte Grappa’ e Feltre ‘Zannettelli’, attività per le quali risultano iscritti rispettivamente 44 e 41 ragazzi.
I campi consisteranno nella partecipazione ad attività di formazione di primo soccorso, attività fisica e di alpinismo, di protezione civile e salvamento fluviale, con le unità cinofile e radiocomunicazione.
Inoltre sono previsti approfondimento della storia militare e delle due guerre, escursioni anche in notturna sul massiccio del Grappa e lezioni di educazione civica.

“Questo è un esempio di come si possano coniugare la formazione ad attività di volontariato e l’attività fisica con lo studio della storia e del territorio, conclude l’Assessore; la Regione del Veneto sosterrà sempre questo genere di iniziative che, mai come oggi, servono a dare un’occasione ai giovani di crescita, studio e confronto in un ambito che educa ai valori più veri e aiuta a riscoprire il nostro territorio”.
Le attività termineranno a Cima Grappa, in occasione della Cerimonia in Sacrario Militare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button