Treviso

Agricoltura/In 400 da Treviso in trasferta a Bologna per l’Eima

Domani, mercoledì 20 ottobre, saranno 7 i pullman in partenza dal Consorzio Agrario di Treviso e Belluno in direzione Bologna. Una delegazione di 400 persone, tra funzionari, tecnici, soci e clienti del Consorzio, che varcherà i cancelli della Fiera di Bologna per la prima edizione post-Covid di EIMA, l’Esposizione Internazionale di Macchine per l’Agricoltura e il Giardinaggio.


Un appuntamento fondamentale per chi opera in agricoltura poiché presenta le innovazioni tecnologiche del comparto a livello mondiale, grazie alla partecipazione delle principali industrie costruttrici di ogni continente.
Un’occasione d’incontro che il Consorzio Agrario di Treviso e Belluno intende sfruttare appieno, accompagnando soci e clienti alla scoperta delle principali novità che riguardano la tecnologia in agricoltura.
La ripresa post pandemia per il settore agricolo, infatti, ha segnato un deciso passo verso il futuro, per rispondere alle esigenze di sostenibilità e tutela ambientale oggi richieste al comparto.


Un obiettivo che gli imprenditori agricoli trevigiani e bellunesi intendono perseguire sfruttando sia le opportunità messe a disposizione dal Piano Nazionale Transizione 4.0 sia la professionalità dei consulenti e dei tecnici del Consorzio.
«Con questa iniziativa – spiega il direttore del Consorzio Agrario, Antonio Maria Ciri – proseguiamo nel cammino verso un’agricoltura sempre più sostenibile e resiliente, un obiettivo che oggi, grazie alle nuove tecnologie, tutti gli imprenditori agricoli possono facilmente raggiungere.


Il nostro compito principale, come Consorzio Agrario, è infatti quello di essere sempre più “la Casa degli Agricoltori”, accompagnando i nostri soci in questo passaggio, permettendo loro di aggiornarsi e consentendogli di scegliere le soluzioni più adatte ad ogni singola realtà imprenditoriale».
Ad EIMA 2021, infatti, i tecnici del Consorzio saranno a disposizione dei clienti trevigiani e bellunesi per aiutarli ad avvicinarsi e comprendere le novità presenti in fiera, valutando le soluzioni più adatte a migliorare qualità, sostenibilità e tracciabilità delle produzioni ma anche la competitività aziendale.


Non a caso, uno degli appuntamenti principali per la delegazione del Consorzio sarà l’incontro con il direttivo e lo staff New Holland, di cui il Consorzio Agrario di Treviso e Belluno è partner storico e distributore di riferimento per le province di Treviso, Belluno e Venezia.
Presente ad EIMA con uno stand di 3.000 mq², New Holland offrirà agli operatori del settore una panoramica su tutte le novità dedicate ai settori agricoli, a conferma della propria vocazione multi-specialistica e sempre più orientata ad una agricoltura sostenibile e circolare.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button