Agricolatori/Copagri apre a Pordenone
La Confederazione Produttori Agricoli Copagri, organizzazione professionale che conta circa 700mila associati n Italia, sbarca a Pordenone.
Nasce come rappresentanza del mondo agricolo e non solo.
Copagri vuole essere anche un punto di eccellenza del e per il territorio, grazie ad un pool di professionisti interni che, con le società a loro collegate, sviluppano ed erogano servizi di cui le imprese necessitano: dalla consulenza imprenditoriale a quella fiscale, dai servizi legati all’agricoltura di precisione a quelli legati all’assistenza fiscale.
Copagri punta a diventare un punto di riferimento per quegli agricoltori che non si sentono più rappresentati all’interno di altre associazioni di categoria.
La sede della Confederazione, in comune di Pordenone, è in fase di ultimazione e sarà operativa tra qualche settimana.
Gli uffici, quanto prima, saranno aperti al pubblico.
“Siamo slegati da principi e gerarchie nazionali – spiegano i fondatori di Copagri Pordenone – e ci poniamo l’obiettivo di agire come associazione libera.
Copagri incarna una rappresentanza nuova, giovane, aperta e dinamica.
Tutto quello che serve per sviluppare progettualità, idee, innovazione e mettere al centro di ogni iniziativa i veri interessi dell’agricoltura e degli agricoltori”.
Un nuovo modo di fare rappresentanza: agile, dinamico e moderno che punta, in particolare, sul ricambio generazionale e sulle infinite possibilità offerte dalle moderne tecnologie.
Copagri è nata come coordinamento di organizzazioni professionali nel 1991 per trasformarsi in Confederazione nel 1995, anno in cui è stata riconosciuta nel Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, come organizzazione maggiormente rappresentativa dei coltivatori diretti, e dal Ministero del lavoro quale rappresentanza di rilievo nazionale e, quindi, autorizzata alla tenuta del Registro d’impresa per conto dei produttori associati.