ADSL: come funziona e quali sono i vantaggi

Orientarsi in un mercato come quello della telefonia per la casa non è facile.
Le offerte sono in costante definizione e aggiornamento, tra operatori che possono essere sia nuovi sia ormai presenti da diverso tempo.
Il sistema ADSL è, insieme a quello a fibra ottica, il più diffuso e apprezzato. Fondamentale, prima di qualsiasi altra valutazione più approfondita, effettuare una verifica della copertura adsl, in modo da essere davvero sicuri di poterne usufruire ma anche per riuscire a capire quale operatore si rivela più efficace dal punto di vista qualitativo. In questo articolo vi raccontiamo meglio come funziona l’ADSL.
Le tipologie di offerta ADSL
Le tipologie di offerta ADSL sono diverse.
La più comune è quella che riguarda il cosiddetto contratto casa, che consente un accesso a internet utilizzabile, volendo, anche da mobile.
Le offerte sono diverse e gli importi possono presentare una promozione, rispetto alla quale si rivela importante prestare attenzione ai termini effettivi di durata nonché relative condizioni, oppure no.
Ci sono poi le soluzioni che vedono affiancare all’offerta di telefonia fissa quella mobile, particolarmente interessanti non solo perché permettono un risparmio dal punto di vista economico considerevole ma anche perché presentano un pagamento all in one.
Nel caso di addebito su conto corrente bancario i benefici sono ancora più considerevoli.
Per aziende e possessori di partita IVA sono disponibili le offerte ADSL dedicate, il cui risparmio può raggiungere anche il 30%.
Inoltre, rappresentano un modo per poter scaricare l’IVA, con un vantaggio interessante ulteriore dal punto di vista fiscale.
Infine, a seguito dei nuovi aumenti rispetto a luce e gas, sono diverse le compagnie che stanno iniziando a proporre pacchetti che mettono insieme le bollette e la telefonia internet casa ADSL.
Un’opzione da non sottovalutare per chi è interessato a cambiare contratto o è in procinto di avviarne uno nuovo.
Quali sono i vantaggi dell’ADSL
Il termine ADSL sta per Asymmetric Digital Subscriber Line e indica una Linea Asimmetrica di Collegamento Digitale.
Si tratta di una tecnologia che presenta diversi vantaggi, nel dettaglio:
Velocità superiore a quella garantita da un normale modem.
La linea telefonica può essere utilizzata in contemporanea sia da telefono mobile sia sulla rete.
Si tratta di una tecnologia che non richiede ulteriori interventi strutturali se non la possibilità di accedere alla rete telefonica già esistente.
L’accesso è diretto, esclusivo e, quindi, particolarmente sicuro.
La rete ADSL è, in virtù di queste sue peculiarità, attualmente una delle più diffuse e apprezzate. L’unica cosa da tenere presente è proprio il fatto di essere vicini a una centrale così da essere sicuri di avere davvero una copertura adeguata.
L’ADSL non è, naturalmente, la sola tecnologia disponibile per quanto riguarda la connessione internet casa.
Altre tecnologie interessanti, oltre alla fibra ottica e al sistema 5G (ancora in fase di introduzione, studio e sviluppo), sono quella satellitare e WIMAX. L’ADSL si rivela, pertanto, una soluzione che ha dimostrato di essere sicura, affidabile e non troppo onerosa, né per il portafoglio né per l’ambiente.