Prendi notaVeneto

Adria: martedì il varo del pattugliatore multiruolo “Osum” della GdF

Martedì, alla presenza del Comandante Generale della Guardia di Finanza, Gen. C.A. Giuseppe Zafarana e delle più alte autorità del Corpo, sarà varato il Pattugliatore Multiruolo “P 04 Osum”.

L’evento si terrà ad Adria, presso lo stabilimento del cantiere navale costruttore “Vittoria”, azienda leader internazionale nella progettazione e costruzione di navi militari e imbarcazioni da lavoro in acciaio e alluminio.

Si tratta di una nuova e modernissima unità navale, particolarmente performante e tecnologicamente all’avanguardia.
Grazie alla sua configurazione multiruolo, la nave sarà in grado di assicurare la vigilanza delle frontiere marittime comunitarie e l’interdizione dei traffici illeciti, esercitando un ruolo strategico per la sicurezza di tutta l’area del “Mediterraneo allargato”.

Per le sue ragguardevoli dimensioni, il Pattugliatore “Osum” è l’unità più grande che sia stata progettata nella storia del Servizio Navale del Corpo.

La nave, infatti, ha una lunghezza fuori tutto di 61 metri, una larghezza di 10 metri, un dislocamento di 500 tonnellate e un’immersione a pieno carico di 3,50 metri.

Essa si caratterizza per la forma della prua ad ascia denominata “axe bow” che assicura eccellenti doti di tenuta al mare e un incremento della capacità operativa e della velocità di pattugliamento, anche in condizioni meteomarine avverse.

L’unità navale, la cui immissione in servizio è prevista entro il primo trimestre del 2022, che andrà a consolidare il ruolo riconosciuto alla Guardia di Finanza quale unica polizia del mare, si inserisce nell’ambito di un più ampio, strategico progetto di ammodernamento e potenziamento della flotta navale che consentirà al Corpo di disporre di una flotta navale di circa 400 unità e assolvere in maniera ancora più efficace alle funzioni di unica polizia del mare ed a quelle esclusive di polizia economico-finanziaria, strumentali al presidio dei circa 8000 km di costa della nostra Penisola, alla vigilanza delle frontiere marittime comunitarie ed al contrasto dei traffici illeciti.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button