Prendi nota

Ad agosto due giorni di festa per celebrare il San Daniele DOP

Dopo l’annullamento della famosa manifestazione ‘Aria di festa’ per il secondo anno consecutivo a causa della pandemia, il Consorzio del Prosciutto di San Daniele ha deciso di lanciare un appuntamento speciale. Il 28 e il 29 agosto si accendono, infatti, i riflettori sulla città di San Daniele del Friuli, che è pronta a omaggiare il celebre prosciutto con un evento ad hoc in attesa di “Aria di festa 2022’

Saranno presenti alcune delle attività che normalmente caratterizzano l’iconica festa, sempre molto interessanti. Qualche esempio? Corsi e laboratori di degustazione ma anche visite guidate ai prosciuttifici e showcooking. È importante mettere al centro il tema della sicurezza, ecco perché – anche nel rispetto delle attuali norme sanitarie – si potrà partecipare alle varie attività inserite nel calendario solo e unicamente se in possesso della certificazione verde e previa prenotazione tramite il sito http://booking.prosciuttosandaniele.it.

La convivialità protagonista assoluta della kermesse friulana

Il tema portante è naturalmente quello della convivialità, che ben si sposa con l’atmosfera estiva e festaiola del mese di agosto. 

Dopo le interruzioni nello svolgimento di Aria di Festa nel 2020 e nel 2021, causate dal perdurare della pandemia, il Consorzio organizza un evento volto a richiamare l’attenzione sul tradizionale appuntamento estivo con il Prosciutto di San Daniele. Si tratta di un appuntamento ‘speciale’, con alla base alcune delle principali attività della manifestazione” – afferma Mario Cichetti, Direttore Generale del Consorzio del Prosciutto di San DanieleL’impegno del Consorzio è di mantenere l’appuntamento che da oltre 30 anni caratterizza San Daniele del Friuli coinvolgendo le realtà del territorio – amministrazione comunale, esercenti del centro storico e associazioni locali – per la promozione del Prosciutto di San Daniele e del suo luogo d’origine. Il Consorzio organizzerà anche nei mesi successivi attività volte alla promozione dell’edizione 2022 di Aria di Festa”. 

Vediamo nel dettaglio quali attività vengono proposte in quello che si annuncia come un vero e proprio assaggio del festival ‘Aria di festa’ in programma il prossimo anno. 

Il centro storico si anima di eventi a tema

Il delizioso borgo di San Daniele del Friuli si annuncia grande protagonista nel cartellone di eventi in programma per le serate di sabato 28 e domenica 29 agosto. Nel Parco del Castello di San Daniele, infatti, si svolgerà un evento in formato pic-nic sempre accessibile previa prenotazione. Diversamente da quanto accade di solito, quest’anno non saranno previsti stand di tipo gastronomico nelle vie del centro mentre la degustazione delle tipicità e la ristroazione saranno in capo ai gestori dei locali all’interno dei propri spazi. Verranno inoltre organizzate, a corredo dell’iniziativa, altre attività in collaborazione con le associazioni locali e la Città di San Daniele, che si svolgeranno nella zona del centro storico. 

Laboratori, showcooking e prosciuttifici aperti

Sono previsti, sempre nel contesto del ricco cartellone, molti laboratori di tipo educational rivolti al pubblico. L’obiettivo è coinvolgere i visitatori attraverso tutti i sensi con tecniche degustative e relative all’analisi sensoriale del prosciutto, perfetto da abbinare ai vini tipici della regione. Il cuoco e personaggio televisivo Simone Rugiati sarà poi protagonista di uno showcooking.

Ovviamente non potranno mancare i prosciuttifici aperti al pubblico per un’immersione nel mondo della produzione del Prosciutto di San Daniele. I Mastri prosciuttai spiegheranno le caratteristiche dell’ars technica impiegata da generazioni per portare a termine sia la lavorazione che la stagionatura dei prodotti. Saranno quindi organizzati tour a numero chiuso negli stabilimenti, che apriranno le porte per l’occasione. 

In vetrina il legame speciale tra San Daniele DOP e territorio 

Il Consorzio del Prosciutto di San Daniele, sempre nell’ottica di massimizzare le attività promozionali dell’evento nel tempo, accoglierà influencer e giornalisti ma anche agenti di viaggio e tour operator o travel blogger per mostrare il forte il legame che unisce il San Daniele DOP al territorio dove viene prodotto. È previsto un tour di tre giorni, che coinvolgerà San Daniele del Friuli ma anche altre località. Inoltre, saranno accolti, all’interno delle attività programmate, i gruppi turistici già organizzati dalle agenzie di viaggio per il tradizionale appuntamento di giugno poi annullato.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button