Accordo tra Comune di Portogruaro e Ipab Francescon a supporto della popolazione anziana

Sensibilizzare tutta la comunità sul tema della terza età, promuovere attività di invecchiamento attivo e assicurare alla popolazione una serie sostegni e supporti come la fornitura di pasti a domicilio, il servizio di lavanderia e la protezione abitativa.
Sono alcuni degli obiettivi inseriti all’interno dell’accordo di collaborazione firmato in questi giorni dal Comune di Portogruaro e dall’Ipab Francescon.
L’ACCORDO. I due enti da tempo operano in sinergia e negli ultimi mesi hanno rafforzato la collaborazione in previsione della realizzazione, presso la Residenza di Borgo San Gottardo, di un gruppo di alloggi per anziani non autosufficienti e di alcuni spazi di accoglienza per le persone in emergenza abitativa o in condizione di povertà estrema.
Comune e Ipab Francescon intendono accompagnare la Citta di Portogruaro a diventare una vera comunità amica della persona anziana, concretamente vicina alla persona che si addentra in questa età della vita, valorizzandola quando è una risorsa di tempo e supporto per gli altri e sostenendola quando la vecchiaia la rende fragile.
Questo sostegno della collettività si concretizzerà anche in azioni di supporto ai familiari caregiver, spesso gravati da un importante carico fisico, emotivo e psicologico.
GLI OBIETTIVI. Tra gli obiettivi inseriti nell’accordo, oltre alla promozione e alla sensibilizzazione sul tema dell’anzianità, vi sono una serie di servizi concreti di sostegno e supporto come la fornitura di pasti e lavanderia a favore degli utenti del servizio domiciliare. Ma anche la possibilità, per gli anziani del territorio, di usufruire di altri spazi disponibili nella Residenza, come il bagno assistito e i servizi educativi. Non manca l’aspetto legato alla continuità e all’integrazione nelle cure e negli interventi sociali garantiti sia dal Comune che dall’Ipab Francescon, senza dimenticare le azioni per incrementare il lavoro di rete al fine di migliorare l’integrazione ed il coordinamento dei servizi.

L’EVENTO. Il primo step dell’ambizioso percorso sarà l’evento pubblico “Note e Ricordi”, in programma mercoledì 21 settembre, alle 18 in piazza della Repubblica, nella data in cui ricorre la giornata mondiale dell’Alzheimer.
Grazie alle lettrici della biblioteca “Nicolò Bettoni” si porteranno all’attenzione racconti di generazioni diverse. Il tutto unito dal calore delicato della musica. L’appuntamento ospiterà la violinista Sara Mazzarotto e Franco Bernardo, esperto di terza età.
Non mancheranno momenti di approfondimento legati ai temi del dialogo nonno-nipote, ma anche dell’anziano attivo e con demenza.
Per l’occasione verrà installato nella Piazza un totem di grandi dimensioni che rimarrà visibile per le successive settimane con lo scopo di sensibilizzare la comunità sul tema dell’anziano come risorsa per la comunità.
In caso di maltempo si svolgerà all’interno della sala consiliare del palazzo municipale.