
A Treviso, la città d’acqua di Bepi Mazzotti nasce il Manifesto a difesa dell’oro blu
Dall’intensa giornata di studi dal titolo “L’orologio dell’acqua”, promossa dall’Associazione Premio Letterario Giuseppe Mazzotti con CAI – Club Alpino Italiano e Touring Club, nasce un documento che riassume i principi per una buona gestione delle risorse idriche e indica alcune azioni fondamentali per un utilizzo più attento. Servirà a sensibilizzare istituzioni e associazioni di categoria.
I primi firmatari sono i tre vincitori del Premio Mazzotti Contemporaneo: il romano Edoardo Borgomeo, Honorary Research Associate all’Università di Oxford, il veneziano Eriberto Eulisse, coordinatore della Rete Mondiale UNESCO dei Musei dell’Acqua, e la pugliese Claudia Laricchia, Climate Leader del “The Climate Reality Project” dell’ex vicepresidente statunitense Al Gore.
Tra gli ospiti più attesi Padre Alex Zanotelli, missionario comboniano ispiratore di numerosi movimenti per la giustizia sociale, che ammonisce: “Non lasciate che l’acqua sbarchi a Wall Street: entro il 2040 in Italia avremo una disponibilità idrica inferiore del 50%, l’acqua sta diventando l’oro blu e fa gola ai mercati.
Nel 2011 con il referendum sulla privatizzazione dell’acqua gli italiani si erano chiaramente espressi, ma a distanza di dieci anni non è ancora stato trasformato in legge: nessuno, a destra e a sinistra, ha fatto nulla”.
Un monito deciso, che avrebbe trovato d’accordo e pronto all’azione Giuseppe Mazzotti, nato e cresciuto in una città d’acqua e consapevole del valore di questa risorsa, e che è stato condiviso anche dai tre destinatari del Premio “Lampadiere dell’ambiente”, assegnato annualmente nell’ambito del progetto “Mazzotti Contemporaneo” a coloro che oggi sposano i valori e perseguono le battaglie di Giuseppe Mazzotti, ecologista con cinquant’anni d’anticipo: Edoardo Borgomeo, romano classe 1989, Honorary Research Associate all’Università di Oxford, Eriberto Eulisse, veneziano, coordinatore della Rete Mondiale UNESCO dei Musei dell’Acqua e direttore del Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua, e Claudia Laricchia, originaria di Foggia, Climate Leader del “The Climate Reality Project” dell’ex vicepresidente statunitense Al Gore e Head of Institutional Relations and Global Strategic Partnerships, Future Food Institute.
il patrocinio della Provincia di Treviso e il sostegno di Valcucine, Driade, FontanaArte, Toscoquattro, Consorzio di Bonifica Piave, Federazione Provinciale Coldiretti Treviso, CIA – Agricoltori Italiani Treviso e Piave Servizi.