A San Donà di Piave/ In arrivo le Giornate della Sostenibilità
In armonia con la ventesima edizione della Settimana Europea della mobilità Sostenibile (dal 16 al 22 settembre) e con la Settimana Europea dello Sviluppo (dal 18 al 26 settembre 2021), l’Amministrazione comunale propone le “Giornate della Sostenibilità”: un calendario di iniziative e progetti per conoscere meglio il territorio e sperimentare magari stili di vita più slow e a basso impatto, ma anche un vero e proprio repertorio di strumenti che si possono mettere in campo per migliorare il bene comune, tutelare la salute e incidere positivamente sull’ambiente.
La settimana si aprirà – in anteprima – già sabato 18 settembre, quando presso l’edicola di Piazza Indipendenza i responsabili del progetto scolastico interistituto Ortinvista faranno un’esposizione dei prodotti degli orti scolastici e familiari e laboratori per i cittadini più giovani: i bambini e le scuole ci insegnano l’agricoltura sostenibile.
Seguirà domenica 19 un’attività incentrata sul Parco Bosco Fellini: all’interno del progetto Engreen, un Interreg Italia-Slovenia, Vegal in collaborazione con l’Associazione Naturalistica Sandonatese e l’Associazione il Pendolino propone, nella mattinata, due visite guidate gratuite “alla scoperta dei segreti del bosco”, rivolte sia ad adulti che a bambini. Per info e prenotazioni eventi@radicisrl.it
Sono previsti due turni, con ritrovo al Parco: il primo con ritrovo alle 9, il secondo con ritrovo alle 10.
Per gli amanti delle due ruote l’associazione Magicabike propone una pedalata ecologica di 15 km (memorial di Marco Giandini), con ritrovo in piazza Indipendenza dalle 8:45 e partenza alle 10:15 (iscrizione euro 5, gratis fino ai 17 anni; per info info@magicabike.it).
L’amministrazione e i Musei Civici Sandonatesi organizzano anche una visita guidata all’interessante mostra Naturografie. Il paesaggio della bonifica tra arte e scienza di Roberto Ghezzi, curata da Elena Cantori e Monica Mazzolini: grazie a questa proposta sarà possibile scoprire un’inedita modalità artistica, in cui le tele, lasciate all’aperto in aree acquatiche precise, prendono forma proprio grazie all’azione della natura e del tempo.
La visita, gratuita, si svolgerà venerdì 24 settembre, alle 17.00 oppure alle 18; è necessario prenotare scrivendo a cultura@sandonadipiave.net
L’evento conclusivo, il 25 settembre a partire dalle 16, sarà sul Piave, grazie all’associazione ILovePiave che propone un giro in kayak con tramonto e aperitivo sulla Piave Vecchia. L’attività è rivolta a persone sopra i 12 anni: per prenotare info@ilovepiave.it
“Sono davvero orgogliosa di presentare queste giornate, che danno spazio al contributo di tante e diverse realtà, istituzioni e associazioni che si impegnano sui temi della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente.
Ma le Giornate della Sostenibilità non sono solo questo: infatti, con l’occasione proponiamo o riproponiamo una serie di azioni che si possono fare per dare il proprio contributo.
Alcune di queste proposte sono già avviate sul territorio: pensiamo ai progetti a sostegno della mobilità sostenibile, tra cui il Pedibus (progetto per accompagnare i bambini a scuola a piedi), la mappa Metrominuto (per scoprire le distanze tra vari punti della Città e scegliere magari di parcheggiare un po’ più distante dal centro per muoversi a piedi, o di usare la bicicletta), il progetto 1KmAlGiorno che individua due percorsi ad anello di 1 km in centro città (per promuovere l’attività fisica).
Altre invece partono per la prima volta quest’anno: tra queste, la campagna “Piantiamo il Futuro” che invita cittadini e gruppi a donare alla Città un albero, in modo da aumentare il patrimonio verde urbano; inoltre ricordiamo la App Ecoattivi, che si può scaricare e che va a premiare chi si impegna in attività sostenibili ambientalmente o socialmente (ad esempio impegnandosi nel volontariato, andando al lavoro a piedi o in bici, conferendo correttamente i rifiuti, ma anche prendendo in prestito libri dalla Biblioteca o magari visitando il Museo della Bonifica) attraverso una serie di buoni sconto utilizzabili nei negozi del centro città convenzionati; durante le Giornate della Sostenibilità è inoltre possibile scoprire il PAESC, attraverso il libretto divulgativo che è stato consegnato in tutte le case o sfogliabile online nel sito del Comune, e compilando il questionario online dedicato proprio a conoscere le opinioni dei cittadini sui temi ambientali.
Spero che queste Giornate possano contenere almeno un’iniziativa in linea con le preferenze di ciascun cittadino. Naturalmente tutte le attività si svolgeranno nel pieno rispetto delle normative per la prevenzione del contagio da Covid 19, e ricordo che sarà quindi necessario prenotare per partecipare a tutte le iniziative, anche quelle gratuite, al fine di evitare assembramenti” così Lorena Marin, Assessore a Ambiente e Energia
Per maggiori informazioni sulla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile: https://mobilityweek.eu/home/
Per maggiori informazioni sulla Settimana Europea dello Sviluppo Sostenibile: https://esdw.eu/