
A Sacile, il 5-7 maggio le fasi finali del concorso pianistico internazionale
Il XXIII concorso pianistico internazionale del Friuli Venezia Giulia ha saputo riformulare le modalità di svolgimento delle prime fasi di selezione dei talenti del pianoforte attraverso l’utilizzo del digitale e continua ad offrire l’opportunità, con la due giorni di concerti di alta qualità, di avvicinare le persone alla musica sinfonica.
E’ uno dei messaggi che l’assessore regionale alla Cultura ha portato oggi a Pordenone in occasione della conferenza stampa di presentazione dell’evento che vedrà in gara i sette finalisti pronti ad esibirsi fra il 5 e il 7 maggio prossimi a Sacile.
Gli oltre 70 concorrenti provenienti da 16 Paesi (Germania, Austria, Inghilterra, Paesi Bassi, Cina, Russia, Corea del sud, Francia Polonia, Stati Uniti, Croazia, Portogallo, Slovenia, Repubblica Ceca, Svizzera e, naturalmente, Italia) si sono sfidati via web con i più alti standard di esecuzione e di
ascolto: Piano Fvg è stato il primo al mondo a sperimentare la rete globale dei Concorsi.
La giuria internazionale presieduta dalla celebre pianista Dubravka Tomsic, decana del pianismo sloveno, ha selezionato nell’occasione i 7 concorrenti più meritevoli che accederanno alle fasi finali del concorso, in programma a Sacile il 5 e il 6 maggio prossimi (Matteo Bevilacqua e Nicolas Giacomelli per l’Italia, Soyeon Chang per il Sud Corea, Yao Jialin e Jingfang Tan per la Cina, Ryutaro Suzuki per il Giappone, Kostandin Tashko per l’Albania).
Il gran finale si terrà sabato 7 maggio al teatro Zancanaro di Sacile alle 21 con il concerto del vincitore accompagnato dalla Fvg Orchestra sotto la direzione del maestro Paolo Paroni.
Gli eventi sono ad ingresso libero ad eccezione di “Mezzocielo Experience” per il quale è necessaria la prenotazione. Le prenotazioni si apriranno da mercoledì 4