Pordenone

A Pordenone Sapori alpini, tra enogastronomia e cori

Venerdì pomeriggio 15 ottobre alle 18 in piazza XX Settembre si aprirà la manifestazione “Sapori alpini” che per tre giorni somministrerà specialità culinarie del territorio nelle venti casette gestite da altrettanti Gruppi di Alpini.
I pasti saranno serviti in un’area chiusa a cui si potrà accedere esibendo il green pass e la serata sarà animata dal Gruppo folcloristico alpino “I SpluMATS”.


La manifestazione riprenderà sabato 16 con l’apertura dei chioschi alle ore 10 e alle 11 in piazzale Ellero al Monumento dei Caduti si terrà la cerimonia dell’Alzabandiera.
Il momento istituzionale sarà celebrato nel pomeriggio con inizio alle 17.30 con l’afflusso dei partecipanti, del Gonfalone della città e dei Vessilli e Labari delle associazioni e delle autorità per onorare il ricordo del 149° anniversario di costituzione delle truppe alpine, nell’anno dedicato al ricordo del centenario del Milite ignoto.


Verso le 18 verrà deposta la corona ai piedi del Monumento, saranno resi gli onori ai Caduti e recitata la preghiera dell’Alpino e la cerimonia si concluderà con l’Ammainabandiera.
La Banda alpina di Orzano eseguirà musiche di ordinanza.
Per consentire lo svolgimento delle celebrazioni dalle 16 alle 20 sarà istituito il divieto di sosta in piazzale Ellero dei Mille e in viale Trieste nell’area adiacente il Monumento.


Domenica 17 ottobre i chioschi di degustazione apriranno alle 10 e dalle 18.30 i cori Ana Aviano e Voci dal Fronte percorreranno le vie del centro cittadino proponendo spettacoli itineranti.
Con questa prima edizione della manifestazione “Sapori alpini” il sindaco Alessandro Ciriani e il presidente della sezione ANA Ilario Merlin condividono il proposito di rilanciare, dopo l’emergenza sanitaria, il fraterno rapporto di vicinanza con gli Alpini, la città e i cittadini.

Articoli correlati

Back to top button