A Pordenone il condominio che risparmierà 15 tonnellate di CO2 l’anno (usando il Superbonus 110%)

Bluenergy Group annuncia l’avvio dei lavori per la riqualificazione energetica del condominio “Raggio di Sole” a Pordenone con la formula del Superbonus 110%.
Il condominio, formato da 18 unità abitative, tornerà a una nuova vita energetica con notevoli benefici in termini di sostenibilità e impatto ambientale, uno su tutti la riduzione del fabbisogno energetico di quasi il 47% con una diminuzione annua di circa 15 tonnellate di CO2 prodotta.
Grazie ai lavori, il condominio passerà dalla classe energetica E alla classe energetica B.
L’intervento prevede l’ammodernamento in ottica energetica delle superfici verticali esterne dell’edificio, della copertura e del sottotetto.
Sono inoltre allo studio anche l’ammodernamento impiantistico che comprende, oltre che la centrale termica, anche l’installazione di colonnine per la ricarica elettrica.
Dopo l’avvio del primo cantiere a firma Bluenergy Group per la riqualificazione energetica del condominio “Commerciale” a Trieste lo scorso dicembre e l’inizio dei lavori per il condominio “Raggio di Sole” a Pordenone, la multiutiliy con sedi a Udine e Milano continuerà nei prossimi mesi a impegnarsi in progetti di
riqualificazione secondo la logica del Superbonus 110%.
Dal punto di vista fiscale, i condòmini dello stabile “Raggio di Sole” potranno beneficiare dell’incentivo previsto nell’ambito del Superbonus e grazie al meccanismo della cessione del credito potranno cedere il credito fiscale a Bluenergy per il 100% dell’importo totale dei lavori.
Bluenergy Group, attraverso l’expertise della propria società Bluenergy Assistance, ha coordinato il progetto di riqualificazione energetica dell’edificio, configurandosi come vero e proprio hub per la conduzione dei diversi attori impegnati nell’opera.
Bluenergy Group infatti mette in campo progetti di riqualificazione chiavi in mano seguendo tutte le fasi operative, dalla diagnosi dei bisogni energetici, all’elaborazione dei progetti, al coordinamento delle maestranze coinvolte, per arrivare a tutti gli aspetti amministrativi, inclusa la gestione delle asseverazioni e dei visti di conformità richiesti per poter usufruire degli incentivi fiscali.