Prendi nota

A Palazzo Foscolo/Oderzo, ultimi 20 giorni (fino 31/10) per visitare l’esposizione “L’Anima delle cose”

Un ottobre ricco di iniziative culturali e di opportunità per le ultime settimane di apertura dell’eccezionale mostra “L’Anima delle cose.
Riti e corredi dalla necropoli romana di Opitergium”.

Due visite guidate in notturna – il 23 e il 30 ottobre – laboratori per bambini e famiglie, percorsi guidati, serate speciali.

E a ottobre Oderzo Cultura si tinge di rosa.
Per la campagna di sensibilizzazione sulla prevenzione dei tumori al seno, ingresso gratuito al polo museale per tutte le donne.

A quasi un anno dall’inaugurazione – tra aperture e chiusure causa pandemia – sono ormai questi gli ultimi giorni per poter visitare l’esposizione che
ha rivelato al pubblico, per la prima volta, i risultati di trent’anni di scavi, mostrando quanto la “città” dei morti in età romana, ci possa raccontare le usanze dei vivi.

Un viaggio in sei secoli di storia, dal I al VI secolo d.C, alla scoperta dell’antico municipio romano e i suoi abitanti.
Gli oggetti parlano, raccontano riti, storie, tradizione, persone: una donna con i suoi gioielli e uno specchio, un bambino con un sonaglio (la statuina di Genius Cucullatus) donato come passatempo ma anche a protezione dagli spiriti maligni,
forse un soldato romano con il suo coltello.

Promossa e organizzata dalla Fondazione Oderzo Cultura in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, la mostra è stata una vera sorpresa per il pubblico e anche per gli studiosi.

Tra i tanti reperti da ammirare nelle sedi di Palazzo Foscolo e del Museo Archeologico Eno Bellis, ove si sviluppa il percorso, ricordiamo in particolare il bellissimo cavallino
in terracotta dotato di ruote per il traino, rinvenuto in una tomba di fine II-III secolo d.C.
Il sorprendente giocattolo d’epoca romana dal 23 novembre 2021 al 24 aprile 2022 sarà protagonista insieme ad altri analoghi giochi-reperto all’esposizione “A misura di bambini.
Crescere nell’antica Roma” presso le Gallerie degli Uffizi. Quindi, il cosiddetto Apollo di Oderzo: elegante bronzetto dai preziosi occhi ageminati in argento, alto circa 21 cm raffigurante Apollo ignudo, rinvenuto negli scavi del 1984 e tornato oggi finalmente visibile
e nel luogo ove è stato ritrovato dopo tanti anni.

VISITE GUIDATE ALLA MOSTRA
€ 10 a persona comprensivi di biglietto di ingresso
Domenica 17, 24 e 31 ottobre ore 16.00 (massimo 15 persone, si attiva a un numero minimo di iscrit

IN VIAGGIO. VISITA GUIDATA IN NOTTURNA A LUME DI CANDELA

  • Sabato 23 ottobre ore 19.00
  • sabato 30 ottobre ore 19.00
    Accompagnati da conservatore:
    € 15.00 a persona
    (massimo 10 partecipanti)

SPECIALE LABORATORI PER BAMBINI E FAMIGLIE
Costo € 8 a bambino (si attiva a un numero minimo di iscritti)
Domenica 17 ottobre, ore 17.30
“Hai detto ludus? A Roma è tempo di giochi”
Domenica 24 ottobre, ore 17.30 “Maestri vasai. Che capolavori!”
Domenica 31 ottobre, ore 17.30 “Luci, ombre e i segreti di Cerere”

Articoli correlati

Back to top button