A Forte Marghera nasce UgualeLand, un nuovo parco giochi inclusivo e accessibile a tutti
A Forte Marghera nasce UgualeLand, un nuovo parco giochi inclusivo e accessibile a tutti
Tanti nuovi giochi per offrire ai bambini possibilità diverse di divertimento e interazione a seconda delle abilità: aprirà ufficialmente al pubblico sabato 16 ottobre, alle ore 15, UgualeLand, il parco giochi inclusivo di Forte Marghera.
Il progetto, ideato dall’associazione di volontariato “Uguale”, realizzato in collaborazione con il Comune di Venezia, è stato presentato questa mattina alla presenza del sindaco di Venezia Luigi Brugnaro e del presidente dell’associazione Uguale Fabio Caramel.
“E’ un sogno che si realizza – ha spiegato Fabio Caramel – il più importante in cinque anni di attività con la nostra associazione. Dopo aver finanziato tante realtà che operano con bambini con disabilità e aver visto quanto importante fosse la componente del gioco per l’integrazione dei piccoli, abbiamo deciso di realizzare questo parco giochi e donarlo alla Città di Venezia, scegliendo la sede di Forte Marghera”.
“Il valore storico di questo luogo, hanno spiegato i rappresentanti dell’Associazione, la recente riqualificazione, la facile accessibilità con i mezzi pubblici, il parcheggio con stalli per persone disabili, i servizi igienici accessibili, il viale d’ingresso e i vialetti asfaltati percorribili da tutti, i punti di ristoro e il contesto naturalistico hanno reso l’area di Forte Marghera il luogo ideale dove progettare UgualeLand”.
I giochi presenti all’interno del parco e la pavimentazione antitrauma sono stati realizzati, d’intesa con la Soprintendenza, con materiali e colori che s’inseriscono nel contesto storico, culturale e ambientale del Forte: ci sono il castello multifunzione, l’altalena a cesto, la giostra a rotazione, i giochi a molla, i tubi parlanti, che oltre a favorire il contatto e la comunicazione, permetteranno una fruizione universale e condivisa.
La realizzazione di questo nuovo parco è costata 63.000 euro ed stata finanziata grazie ai fondi raccolti negli ultimi tre anni attraverso eventi ed iniziative benefiche, grazie al contributo del Fondo di solidarietà del sindaco Luigi Brugnaro e al contributo di numerose aziende che hanno voluto sostenere il progetto.
All’inaugurazione erano presenti anche gli assessori alle Politiche educative, Laura Besio, e alla Coesione sociale, Simone Venturini, insieme al presidente della Municipalità di Marghera, Teodoro Marolo, a consiglieri comunali e di Municipalità e ai vertici della Fondazione Forte Marghera.