A Cavallino Treporti “Genitori si diventa”
Continua a Cavallino-Treporti con un focus dedicato alla famiglia, il progetto formativo del Patentino dell’Ospitalità, quale pratica virtuosa diventata modello nazionale riconosciuta dal G20s.
«La famiglia è il primo pilastro della nostra società e i ragazzi sono il futuro del nostro territorio.
Per questo abbiamo continuato ad inserire appuntamenti formativi declinandoli per tematiche anche all’interno del Patentino dell’Ospitalità – afferma Angela Lazzarini, consigliere e responsabile del progetto.
“Genitori si diventa” è un percorso che si propone come un’occasione di confronto e dialogo sui temi legati al ruolo educativo della famiglia.
Sono spazi di approfondimento, conoscenza e confronto su tematiche distinte per fasce d’età, a partire dai bisogni della prima infanzia fino all’adolescenza, che vogliono offrire spunti di riflessione dove i genitori possono rivolgere domande a professionisti competenti per materia».
«Essere genitori è una responsabilità, un ruolo fondamentale nell’educazione dei figli.
La pandemia ci ha fornito importanti strumenti per poter essere vicini ma allo stesso modo ci limita nella socializzazione e nella presenza quotidiana.
La tecnologia, che oggi è sempre più fondamentale nella società in cui viviamo, va applicata con consapevolezza e responsabilità – aggiunge Lisa Targhetta, assessore alle politiche di sostegno alla famiglia.
Per questo non dobbiamo delegare ad essa l’educazione dei nostri figli ma dobbiamo essere presenti e vigilare nel processo di crescita dei nostri giovani.
Agire ed investire sulla crescita dei nostri ragazzi è un percorso che pone le basi per lo sviluppo non solo quello personale ma anche per quello della società e migliorare il territorio in cui viviamo».
I prossimi due appuntamenti con il progetto “Genitori si diventa” dedicati agli adolescenti sono: mercoledì 3 febbraio ore 17.00 con “Scuole e famiglia: in rete con consapevolezza” dedicato ai genitori dei bambini 11-14 anni alla presenza della professoressa Antonella Boscolo, referente alla prevenzione dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo, IC Manin, scuola secondaria di primo grado Carpaccio e il dottor Hidalgo Buscato della Cooperativa Itaca; mercoledì 10 febbraio ore 17.00 con “#primo bacio, parlami d’amore You Tube.
Come parlare di affettività e sessualità ai preadolescenti” con la dottoressa Sara Pellizzari della Cooperativa Itaca, e la dottoressa Gaia Serafini del Laboratorio Giovani.
«Il progetto “Genitori si diventa”, inserito all’interno del percorso Ben-Essere, mette in prima linea il ruolo e la genitorialità con il legame dei figli, nonché i temi che i ragazzi, da bambini ad adolescenti, affrontano nel percorso di crescita: un’opportunità, un incontro virtuale gratuito pensato per dare supporto alle nostre famiglie e ai genitori che in tempo di pandemia hanno necessità di confronto.
Per questo abbiamo ritenuto fondamentale coinvolgere gli enti vicino ai ragazzi quali l’Istituto Comprensivo Daniele Manin e l’Azienda ULSS 4» conclude la sindaco Roberta Nesto.
Gli appuntamenti si svolgeranno nella piattaforma Meet di Google secondo le normative vigenti da Covid-19.
Per partecipare è necessario inviare una mail a patentino@comunecavallinotreporti.it.