Un’anteprima per il pubblico veneziano, sabato 15 agosto dalle ore 20, degli eventi di teatro partecipato che il progetto “Chi ha paura dell’Orso?” porterà in Trentino, nella terra degli orsi e degli uomini, fra fine agosto e inizio settembre.
Uno spettacolo creato appositamente per il Meta-Forte, sede dell’evento, in cui fra musica, interazioni con il pubblico e performance, dal prato della Torre Telemetrica, emerge il protagonista della serata, un Simulacro d’Orso.
La ideatrice e regista del progetto, Laura Venturini, insieme alla compagnia Notte dell’Orso indaga la reazione del pubblico all’ignoto, proponendo un originale percorso catartico tra suoni e movimenti che porterà il pubblico di fronte ad una scelta conclusiva.
“La relazione particolare, se non unica, creatasi in Trentino fra Uomo e Orso nutre la nostra ricerca artistica in occasione di esplorazione dei sentimenti e delle reazioni umane di fronte all’elemento ignoto, sconosciuto, imprevedibile, affascinante e incontrollabile. In questo processo abbiamo avuto sin dal principio il supporto della collettività entusiasta di partecipare a un progetto in cui la collaborazione fra artisti e comunità locale è fondamentale. Fin da subito le realtà coinvolte si sono mostrate desiderose di affiancarci nella ricerca, nell’incontro e nella riattivazione del dialogo attraverso il mezzo dell’arte performativa, soprattutto dopo gli scorsi mesi di isolamento.”
Coadiuvata dalle scene e dai costumi dell’artista Giulia Zucchetta e dall’apporto musicale e luci del compositore veneziano Giovanni Dinello, il pubblico assisterà ad uno spettacolo la cui poliedrica interdisciplinarietà coinvolge tutte le arti dello spettro performativo.
L’evento rispetterà tutte le norme anti-CoViD19 attualmente vigenti.
Il pubblico è invitato a dotarsi di maschera personale di rispettare le distanze di sicurezza.
La compagnia artistica “Notte dell’Orso” composta da giovani performer, musicisti, danzatori, attori, scenografi e costumisti, vuole investigare il rapporto Uomo-Orso allo scopo di realizzare uno spettacolo teatrale che si ispira ad un frammento del romanzo in versi ‘Oneghin’ di Puškin. Nell’interpretazione dell’autrice e regista, Laura Venturini, un tema arcaico, l’Ignoto, elemento estraneo e temibile, è simboleggiato dall’Orso.
Lo spettacolo teatrale in progetto ricava linguaggio espressivo e stile drammaturgico dalla ricerca artistica che titola “Chi ha paura dell’Orso?” e che avrà luogo in Trentino, ove il progetto Life Ursus ha visto la reintroduzione dell’orso bruno e dove il simbolo Orso e il tema Ignoto arrivano, nell’immaginario comune, a sovrapporsi fino a coincidere. La coesistenza storica e attuale fa emergere la fascinazione e la controversia necessarie allo sviluppo dell’idea drammaturgica.
Mescolando performance collettiva, opera d’arte pubblica e rituale totemico contemporaneo, gli eventi di teatro partecipato previsti costituiscono il risultato della condivisione dell’esperienza con gli abitanti del luogo. I residenti, affiancando la Compagnia, sono parte attiva dello spettacolo come realizzatori e performer, generando così un dialogo profondo sul tema.
Il progetto è vincitore del bando annuale per le produzioni culturali del 2020 di Fondazione Caritro – Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto ed è sostenuto da una rete di collaborazioni territoriali trentine e venete cui capofila è SAT – Società Alpinisti Tridentini.
INFO EVENTO
Sabato 15 agosto – ore 20.00
Notte dell’Orso – Anteprima
Ideazione e regia
Laura Venturini
Scene, costumi e grafiche
Giulia Zucchetta
Musiche e luci
Giovanni Dinello
Aiuto costumi
Martina Sosio
Compagnia “Notte dell’Orso”
Alvise Gioli | Angelo Michele Mazza | Arianna Mazzone | Asja Skatchinski
Martina Sosio | Isabella Sponchiado| Vittorio Tommasi | Francesco Verber
Location
Meta-Forte
Via Fausta 42
30013 Cavallino-Treporti
Prenotazioni
https:\nottedellorso-anteprima.eventbrite.it