Treviso

A Breda di Piave la “Rotatoria della Legalità” tra le vie Dalla Chiesa, Falcone e Borsellino

Il Comune di Breda di Piave si accinge a intitolare la rotatoria fra via Falcone e Borsellino e via Carlo Alberto Dalla Chiesa: sabato 22 maggio alle 11 sarà infatti ribattezzata “Rotatoria della Legalità”, visto che in essa convergono due vie intitolate a tre grandi protagonisti dalla lotta alla mafia, in Italia e nel mondo.

Alla cerimonia porterà la sua testimonianza Luciano Tirindelli, membro della scorta del magistrato Giovanni Falcone che, il 23 maggio 1992, non si trovava sull’automobile fatta esplodere a Capaci per un cambio di turno.

La cerimonia cade a ridosso della giornata della Legalità, che ogni anno viene celebrata il 23 maggio, in ricordo del brutale omicidio del giudice Falcone.
Oltre all’Amministrazione Comunale di Breda di Piave, guidata dal sindaco Moreno Rossetto, saranno presenti anche il prefetto di Treviso, Maria Rosaria Laganà, la direttrice dell’Ufficio Scolastico Regionale, Carmela Palumbo, e le scuole.

La “Rotatoria della Legalità” nasce in seguito all’apertura della via Borsellino e Falcone, di fronte all’edificio delle Poste, all’intersezione tra Piazza Italia, via Carlo Alberto Dalla Chiesa e, appunto, via Falcone e Borsellino.

L’opera ha modificato la viabilità esistente, rendendola più sicura con i sensi unici e la pista ciclopedonale con completamento e collegamento con via Moretti e via Cal di Breda.
Il costo complessivo dell’operazione è stato di 145.000 euro finanziati in parte col “Decreto Crescita” del 2019 e in parte con fondi propri del Comune di Breda di Piave.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button