Primo accordo in Italia tra Regione Veneto e Inps per certificato oncologico d’invalidità
Grazie ad un accordo unico in Italia siglato tra la Regione Veneto e l’Inps regionale, gli oltre 30 mila cittadini veneti malati di tumore potranno avere il Certificato Medico Oncologico per l’ottenimento dell’invalidità civile senza dover effettuare una seconda visita dopo quella con lo specialista e senza dover produrre nessun tipo di documentazione sanitaria perché, per questa, le due Amministrazioni dialogheranno tra loro in back office senza coinvolgere il paziente.
L’Accordo, che segna una svolta storica, è stato illustrato oggi dal Presidente della Regione, Luca Zaia, e dal Direttore dell’Inps Veneto, Antonio Pone, nel corso del punto stampa odierno tenutosi a Palazzo Balbi, sede della Giunta regionale a Venezia.
Il contenuto dell’accordo prevede che lo specialista oncologico che effettua la diagnosi e che ha in cura il paziente invia direttamente all’INPS il certificato oncologico introduttivo attraverso una procedura telematica messa a disposizione dall’INPS.
Il certificato consente di effettuare l’accertamento senza la necessità di operare una successiva visita con conseguente riduzione di tempi e del disagio per il paziente.
I vantaggi dell’accordo sul certificato introduttivo sono evidenti: Riduzione del tempo che intercorre tra la diagnosi e l’accertamento sanitario in materia di invalidità civile per i pazienti con gravi patologie; Nessun onere aggiuntivo per il paziente;
L’utente non dovrà produrre ulteriore documentazione sanitaria relativa alla patologia oncologica a corredo della domanda per consentire l’effettuazione dell’accertamento;
Fluidità organizzativa e gestionale che consente di effettuare velocemente l’accertamento agli atti dello stato di invalidità, senza rendere necessaria la visita in presenza.
E non è finita, perché Regione Veneto e INPS stanno già lavorando a un progetto pilota che rappresenterebbe un caso unico a livello nazionale.
Per il futuro si punta a realizzare per i cittadini del Veneto un iter ancora più semplificato, in cui non sia necessario presentare alcuna documentazione sanitaria perché sarà recuperata dalle commissioni mediche attraverso l’accesso al Fascicolo Sanitario Regionale.