Veneto

Covid Veneto/solo 291 casi a Feragosto ma crescono i ricoveri. Zaia richiama all’attenzione i veneti

Lunedì 16 agosto 2021, il punto sulla diffusione dell’epidemia Covid in Veneto grazie ai dati emanati da Azienda Zero.

Il Presidente della Regione Luca Zaia è tornato in conferenza stampa presso la sede regionale della Protezione Civile di Marghera.
Nel suo intervento ha sottolineato come prosegue il calo dei casi riscontrati in Veneto, sono solo 291 nelle 24 ore precedenti.
I 291 casi sono stati rilevati grazie ai 10.714 tamponi effettuati con un’incidenza del 2,74%

In totale, nella regione, si contano 446.092 positivi dall’inizio della pandemia.
Le ultime 24h assegnano a Venezia la provincia dove vengono rilevati il maggior numero di casi, 97.
Tutte le altre province seguono sempre sotto quota 100: Padova 73, Verona 41, Treviso 28, Vicenza 26 e le solite Rovigo 12 e chiude Belluno con 0 casi.

Altro dato fondamentale, che traccia l’andamento dell’epidemia in Regione, sono gli Attualmente Positivi che sono il leggera crescita (+86) nelle ultime 24h, per un totale di 13.416, con Verona che rimane maglia nera in regione, 2.810 (-26) soggetti in isolamento.
Al 2° posto Padova 2.030 casi (+54) rispetto a ieri.
Venezia occupa il 3° posto con (+34) 1974 positivi;
Al 4° posto Vicenza con 1.766 positivi (+4);
Dopo dati in calo, piccolo rimbalzo, a Treviso, 5° posto, 1365 soggetti (+1).
Rovigo: 677 casi (+6).
Chiude Belluno, con 217 positivi (-2)

Nessun decesso nelle ultime 24 ore in Veneto, quindi il totale rimane a 11.654 vittime tra ospedali e case di riposo.

Ospedalizzazioni: durante Ferragosto ci sono stati dei ricoveri nelle Area non Critica, (+11) 186 così come sono salite le presenze nelle terapie intensive venete, (+2) totale 35.
E’ un dato che ci dice che nonostante tutto non è finita e i ricoveri ci sono, ha dichiarato, Zaia.

Stabili i ricoveri nel trevigiano, sono 18 (=) in AnC (8 Vittorio V.to e 10 Treviso) e 2 (=) in T.i. 2 a Conegliano.
Nel veneziano, 32 (=) in AnC (6 San Donà, 9 a Mestre 12 Dolo, 5 a Venezia), 3 (=) in t.i. 1 a Mestre, Dolo e San Donà di Piave.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button