Prendi nota

Sogni Onlus, l’Associazione che realizza i desideri dei bambini oncologici, diventa anche un canale Tv

L’Impresa Sociale Sogni Srl e l’Associazione Sogni Onlus dedicano un canale web ai valori che da 17 anni animano il cuore di Sogni, per proporre programmi in cui i giovani saranno protagonisti.
L’iniziativa, inaugurata in diretta streaming durante la presentazione ufficiale online di giovedì 13 maggio 2021, è frutto di un percorso del “far di necessità virtù”, come la pandemia ci ha insegnato.

Come ha ricordato Rudi Zanatta, presidente dell’Associazione Sogni Onlus, in 17 anni di attività e di collaborazione con diverse ed importanti realtà sanitarie ed altre realtà locali, Sogni Onlus ha potuto realizzare i sogni di bambini e ragazzi affetti da patologie oncologiche gravi e terminali, per permettere a loro e alle loro famiglie di uscire, anche per un solo giorno, da una quotidianità fatta di ospedali e terapie ed entrare in una dimensione spensierata che gli appartiene di diritto. Perché quel “solo giorno” può essere la linfa per affrontarne tanti altri meno spensierati.

Davide Stefanato, direttore artistico di Sogni Channel, ha ricordato come – nel rispetto delle limitazioni dettate dalla pandemia, Sogni Onlus ha ideato nuovi percorsi per poter realizzare i sogni dei bambini e ragazzi dei reparti oncologici pediatrici. La piattaforma Sogni Channel è una di queste, destinata ad uno sviluppo futuro anche oltre alle limitazioni sanitarie attuali, per diventare un canale di riferimento per tutti i bambini e i ragazzi sempre più protagonisti della multimedialità: un pubblico esigente che sceglie autonomamente cosa vedere con criticità e selettività, anche attraverso l’interattività e la partecipazione diretta.
Proporrà infatti eventi e storie narrate, più tutti i contributi di bambini e ragazzi che, ancorché malati, manifesteranno tutte le passioni, esprimendo tutte le abilità e l’energia positiva e propositiva della loro età.

Il palinsesto di Sogni Channel sarà costituito da programmi sviluppati su una serie di format freschi, divertenti ed emozionanti in cui i giovani saranno protagonisti: oltre ai live degli eventi (in primis la realizzazione dei sogni dei bambini e dei ragazzi con patologia oncologica), il pubblico sarà invitato a cimentarsi in contest ma anche a partecipare alla realizzazione di contenuti che spazieranno dal mondo dei social e della musica allo show cooking fino al turismo e all’avventura, passando per laboratori di manualità e creatività, arte floreale, TG NEWS dei ragazzi, moda e tanto altro. Sogni Channel offrirà contenuti adatti a tutti mirando però, con sensibilità ed attenzione, ad un pubblico di bambini e adolescenti.

Rudi Zanatta ha anche evidenziato che, per rendere sostenibile il progetto, nel 2020 è stata costituita anche l’Impresa Sociale Sogni Srl, che persegue le stesse finalità dell’Associazione Sogni Onlus ma rivolge la propria attenzione al supporto dei progetti da parte delle aziende. L’Impresa Sociale Sogni può contare su una forma giuridica maggiormente strutturata, nel rispetto di tutti i requisiti stabiliti dal Decreto Legislativo 112/2017, che consentirà l’ampliamento e la maggiore divulgazione delle attività realizzate a sostegno dei bambini e ragazzi affetti da patologie oncologiche

Grazie alla collaborazione di sostenitori, e non di semplici “sponsor”, il canale si potrà così arricchire di contenuti indirizzati ai giovani e ai giovanissimi e a chi li segue nel loro percorso di crescita, anche quando ostacolato dalle malattie. Anche il mondo imprenditoriale e delle professioni potrà, dunque, essere di supporto e di riferimento per la creazione di contenuti “a misura di bambini e ragazzi”.

Alla presentazione ufficiale di Sogni Channel hanno partecipato anche la dottoressa Francesca Bomben, Psicologa presso il CRO di Aviano, che ha ricordato come per bambini e ragazzi malati, i mesi di isolamento sono stati e saranno una dura realtà anche prima e oltre la pandemia: la realizzazione di un loro sogno diventa così una carica di positività e speranza che si è rivelata in molti casi essenziale quasi quanto la terapia medica. Lo ha testimoniato anche Penelope Bastasin Macca, giovanissima studente trevigiana che ha già conosciuto la malattia e il conseguente isolamento, e che grazie alla medicina e a ben due sogni realizzati da Sogni Onlus non ha mai perso la speranza.

Con Sogni Channel, Sogni Onlus potrà continuare a “prendersi cura” dei sognatori delle loro famiglie anche a distanza, continuando a coinvolgere artisti e personaggi pubblici, ma anche tanti bambini e ragazzi più fortunati per non interrompere mai lo scambio relazionale tra coetanei, tra sognatori in salute e quelli meno fortunati. Tra la linfa vitale del futuro di tutti noi. https://www.sogni.tv/sogni-channel

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button