Veneto

36 anni fà a Padova, il primo trapianto di cuore in Italia

“36 anni fa, in queste ore, l’Italia si alzò stupefatta: si era da poco concluso con successo alla cardiochirurgia dell’Ospedale di Padova, il primo trapianto di cuore in Italia.
Quando il compianto professor Vincenzo Gallucci annunciò che il cuore del giovane trevigiano Francesco Busnello batteva nel petto di un altro uomo, Ilario Lazzari.
L’espianto, nella notte, era stato eseguito al Cà Foncello di Treviso, il trapianto a Padova.
La sanità veneta era entrata nella storia di quella italiana.
Una data da ricordare, quella di oggi, una pietra miliare in un cammino di progresso delle cure
mediche che tuttora non si ferma.
Ricordiamo allora con orgoglio e gratitudine Vincenzo Gallucci e le decine e decine di sanitari che con lui contribuirono a fare la storia”.

Così, il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia, ricorda il 14 novembre 1985, data dalla quale parte la storia del trapianto di cuore in Italia.

“Quel giorno diede una straordinaria spinta – evidenzia Zaia – a un cammino che oggi ha portato il Veneto a essere regione leader nel sistema trapiantistico nazionale, con ben cinque Centri Trapianti, ad effettuare 121 trapianti di organi nei soli primi tre mesi del 2021, con 34 donazioni di organi e 678 donazioni di tessuti, a sviluppare il trapianto da donatore vivente, a realizzare i trapianti multiorgano, a perfezionare la tecnica del cross over, a effettuare trapianti anche nel lungo e duro periodo del Covid durante il quale è stato purtroppo inevitabile rallentare parecchie erogazioni di servizi per concentrare energie e tecnologie nella cura degli infettati”.

Articoli correlati

Back to top button