Veneto

3 luglio: domani ricorre la tragedia della Marmolada. 11 vittime di cui 8 venete

Domani ricorre la tragedia della Marmolada. Questa mattina c’è stata una messa celebrata a Punta Penia, prima che il cielo si chiudesse.
Al Rifugio Castiglioni, ai piedi della montagna, c’erano i familiari delle vittime che si sono ritrovati a ricordare i loro cari.
Domani, le celebrazioni ufficiali.

“È trascorso un anno dalla tragedia della Marmolada nella quale hanno perso la vita undici persone. Il Veneto è stato il territorio che ha avuto il maggior numero di vittime, 8: Filippo Bari, Tommaso Carollo, Paolo Dani, Nicolò Zavatta, Davide Miotti, Erika Campagnaro, Gianmarco Gallina e Manuela Piran.

Una tragedia che ha lasciato il segno: un dolore indimenticabile nelle famiglie delle vittime e dei feriti, di chi si è speso per portare aiuto. I segni sul ghiacciaio si possono ancora osservare, è una ferita aperta.
Ricordo quel giorno, domenica 3 luglio. Il sole splendeva, sembrava un giorno perfetto per una scalata, almeno per le cordate di alpinisti che si erano avventurate sulle nostre Dolomiti. Era caldo, troppo caldo per quella zona dell’area dolomitica.
Alle 13.43 si è registrato il crollo della parte sommitale del ghiacciaio e il distacco di una massa enorme di ghiaccio e pietra che ha travolto i malcapitati”.

Con queste parole il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, ricorda l’anniversario della tragedia della Marmolada che “ci spinge a tenere a mente quanto sia fragile il territorio delle nostre montagne e quanto sia cambiato e stia cambiando, anche a causa dell’evoluzione climatica”.

“La tragedia della Marmolada rimarrà una cicatrice del nostro Veneto che non potremo dimenticare. – ha aggiunto il Presidente Zaia – Abbiamo perso delle vite, le abbiamo piante insieme ai famigliari. Voglio ricordare gli sforzi dei soccorritori, che hanno dato il massimo in quelle ore complicate: senza poter sapere se potessero cadere altre scariche, si sono fatti lasciare dagli elicotteri sul ghiacciaio.
Grazie al Soccorso Alpino veneto e trentino, agli uomini del SUEM 118, ai Vigili del Fuoco e alle Forze dell’Ordine”.

“La montagna – ha concluso Zaia – rappresenta in Veneto uno dei pezzi di territorio più straordinari e apprezzati e, come tale, dobbiamo fare ogni sforzo per rispettarla e averne cura. Ma con la consapevolezza che anche un ambiente molto frequentato, come le nostre Dolomiti, può esprimere fenomeni imprevedibili: sono le leggi della natura. La montagna va vissuta, va visitata, va esplorata, non deve trasformarsi in un museo intoccabile che si guarda da lontano. Anche nel ricordo di chi, quel giorno, ha perso la vita o è rimasto ferito, praticando l’attività che amava”.

Articoli correlati

Back to top button