26 disabili al lavoro nelle aziende del litorale veneto

Sono 26 i protagonisti del progetto “Turismo sociale ed inclusivo nelle spiagge venete” che nell’edizione 2021 saranno impegnati sia nelle imprese turistiche del litorale Veneto e sia in alcune aziende dell’entroterra.
Il progetto promosso dalla Regione Veneto coinvolge le Aziende sanitarie Ulss3, Ulss5 ed Ulss4 che ne è capofila, e 19 aziende.
Stamane il progetto è stato presentato nella sede dell’Agenzia Agricola Ca’ Corniani di Caorle, partner del progetto, alla presenza dell’assessore regionale al Bilancio Francesco Calzavara, dei vertici delle tre aziende sanitarie, delle istituzioni, di vari imprenditori e di una delegazione dei ragazzi in partenza verso le rispettive sedi di lavoro.
Un gruppo dei ragazzi impiegati questa estate con varie mansioni (dal cameriere di sala all’aiuto ristorazione, dalla manutenzione del verde all’aiuto barista) ha ricevuto uno zainetto contenente cappellino e maglietta del progetto, poi hanno effettuato una uscita in barca; nella loro esperienza lavorativa verranno seguiti dal personale del Servizio di Inserimento Lavorativo (SIL) delle 3 Ulss.
Queste le strutture selezionate per accogliere i 26 protagonisti del progetto. A Caorle Genagricola; a Jesolo il Villaggio Marzotto, supermercato Winner, Hotel Gallia, Ortofrutta Basso Alfredo e Bounty ristorante; a San Donà di Piave il supermercato Ali; a Cavallino Treporti il Villaggio San Paolo, Arco Servizi; a Bibione hotel Ashanti; a Musile la cooperativa sociale Il Bozzolo verde; a Lido di Venezia il Centro Soggiorno Morosini; a Chioggia hotel Nettuno e Park Hotel; a Rosolina il Bar Sole; a Porto Tolle il Bagno Olimpo e Porto di Barricata; a Rosolina mare la Cooperativa Roeh; Legambiente con una postazione di smartworking.