20 gennaio Gherardo Colombo al Teatro Gozzi di Pasiano per incontrale le scuole

Venerdì 20 gennaio due appuntamenti di grande spessore, proposti dall’associazione Tarakos.
Il primo coinvolge i ragazzi delle scuole secondarie di primo livello di Pasiano, Pravisdomini e Chions. Luogo dell’appuntamento il teatro comunale Gozzi, a Pasiano di PN; docente d’eccezione Gherardo Colombo ex-magistrato, giurista e scrittore, nome familiare a molti per il ruolo avuto (tra le altre) nelle indagini legate alla P2 e a Mani Pulite.
Gherardo Colombo dialogherà con i ragazzi sui temi del significato e della costruzione della democrazia, del significato di essere cittadini, della nascita e del valore delle regole, del corretto esercizio della libertà.
Notevole il lavoro di preparazione che i ragazzi già da settimane stanno facendo con i propri insegnati nelle rispettive classi. Addirittura in uno dei tre plessi, in concomitanza con la settimana dell’Edicazione Civica, gli alunni si sono cimentati nella scrittura di un testo legislativo, con tanto di elaborazione proposte e successive votazioni.
La sera, ore 20.45, appuntamento a Villa Varda (Brugnera) con Francesco Zuin, ricercatore e docente, si affronterà il tema della valorizzazione delle lingue e del plurilinguismo, con particolare riferimento all’unicum linguistico che abbiamo proprio qui, in 𝗙𝗿𝗶𝘂𝗹𝗶 𝗩𝗲𝗻𝗲𝘇𝗶𝗮 𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗮 𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗶𝗻𝗲 che così fortemente sono connesse alla storia. Questa iniziativa ha raccolto anche il plauso di ARLeF-𝗔𝗴𝗷𝗲𝗻𝘇𝗶𝗲 𝗥𝗲𝗴𝗷𝗼𝗻𝗮̂𝗹 𝗽𝗲 𝗟𝗲𝗻𝗴𝗵𝗲 𝗙𝘂𝗿𝗹𝗮𝗻𝗲, che ha dato il patrocinio, che va ad aggiungersi a quello del Comune di Brugnera, partner della serata e di tutto il Festiva Riflessere.
L’incontro a Villa Varda è aperto a tutti, per maggiori informazioni consultate il sito www.tarakos.net, oppure scrivete al 351 9423290.