Treviso

18 nuovi autobus green della MOM da oggi sulle strade trevigiane

Prosegue il percorso intrapreso da Mobilità di Marca Spa per offrire un servizio di trasporto pubblico locale sempre più competitivo, ecologico e accessibile, grazie ad un rinnovo della flotta intrapreso attraverso il Programma di investimenti aziendale.

L’azienda di trasporto pubblico ha presentato, presso il nuovo Polo Logistico di Treviso, 18 nuovi autobus ad alta compatibilità ambientale che, a partire dai prossimi giorni, andranno a sostituire altrettanti mezzi più datati sulle linee 30 urbane e 83 linee extraurbane dell’area di operatività.

Per il comparto extraurbano: MOM è, infatti, la prima azienda italiana ad acquistare bus ibridi ad alimentazione a metano ed elettrica di classe II per le tratte extraurbane, già presenti in alcune avanzate realtà europee.
Metano significa emissioni di particolato quasi zero ed una flessibilità di utilizzo, in particolare per l’autonomia, paragonabile ad un autobus diesel.

Nel dettaglio, fanno parte della nuova fornitura:
• 5 autobus modello Lion’s City 12 metri, alimentazione a gas naturale ed elettrica, destinati agli ambiti urbani di Treviso, Vittorio Veneto, Conegliano e Montebelluna;
• 4 autobus modello Lion’s City 12 metri, alimentazione a gas naturale ed elettrica, destinati agli ambiti extraurbani
• 9 autobus modello Lion’s City 14 metri, alimentazione a gas naturale, destinati agli ambiti extraurbani.

L’innovativa tecnologia Efficient Hybrid consente un ulteriore abbattimento di consumi (-15% in ambito urbano) ed emissioni inquinanti: durante le frenate dell’autobus, il sistema funge da generatore di corrente sfruttando l’energia meccanica prodotta.
Questa tecnologia consente una distribuzione intelligente dell’energia, affiancando il motore a gas con la potenza motrice elettrica, abbattendo notevolmente il consumo di carburante, il rumore e le già ridottissime emissioni.
Inoltre, lo stop&start automatico alle fermate garantisce una sosta completamente silenziosa

Con questa fornitura MOM ha già raggiunto con anticipo l’obiettivo previsto alla Direttiva Europea per le flotte pubbliche (obiettivo 45% di acquisti verdi entro il 2025).

In termini di confort, tutti i nuovi mezzi sono a pianale ribassato per facilitare ingresso/uscita dei passeggeri, con pedana dedicata all’accesso di persone a ridotta mobilità e passeggini: all’insegna della massima accessibilità per ogni categoria d’utenza. Sono tutti equipaggiati con videosorveglianza e monitor informativi all’interno.

L’ingresso dei nuovi mezzi comporterà la rottamazione di 18 autobus a gasolio di classi Euro 1, 2, 3, con un impatto importante in termini di riduzione delle emissioni.
In base alle percorrenze annue, con i nuovi mezzi, saranno risparmiati 28.640 litri di gasolio e non saranno immesse in atmosfera: 815 Kg di polveri sottili (PM).

Sicurezza stradale con il sistema Mobil-eye: quattro occhi radar oltre a quelli dell’autista
Il sistema Mobil-Eye: si tratta di un dispositivo di assistenza alla guida, studiato per i veicoli pesanti che operano in condizioni di traffico elevato e poi applicato agli autobus, in grado di rilevare la presenza di ostacoli frontali o laterali.
Il sistema previene collisioni frontali fino a 2,7 secondi di anticipo con segnale acustico/visivo.

I radar esterni garantiscono una visuale frontale quasi a 180°, i sensori si attivano con tre livelli di allarme a seconda dell’imminenza del pericolo.
Nelle situazioni più a rischio, come la ripartenza alle fermate e nelle autostazioni, o in caso di svolta a destra, ora gli autisti hanno un assistente virtuale di grande aiuto che evita ogni disattenzione. Infine, la nuova tecnologia riconosce i segnali stradali e avvisa il conducente quando vengono superati i limiti di velocità.

Sui nuovi autobus è presente anche il progetto sperimentale “Panic Button”, realizzato grazie al sostegno della Prefettura, della Questura e del Comando Provinciale dei Carabinieri di Treviso.
Su tutti i nuovi autobus, e già su 67 mezzi MOM in servizio, è infatti installata una centralina che, in caso di emergenze di ordine pubblico, consente al conducente di attivare un allert alle Sale operative delle Forze dell’Ordine, trasmettendo in tempo reale le immagini delle telecamere di videosorveglianza a bordo e inviando i dati di geolocalizzazione del mezzo.

Il programma di rinnovo della flotta
Il prossimo step, in accordo con il Comune di Treviso, prevede l’acquisto di 21 autobus elettrici per l’ambito urbano di Treviso nelle annualità 2023/2024, cui si aggiunge una tranche di potenziali ulteriori 14 mezzi, per un totale di 35 e-bus e un investimento complessivo di 23 milioni di euro, di cui 3,3 milioni per infrastrutture di ricarica elettrica.

Articoli correlati

Back to top button