
13 dicembre, Santa Lucia: il giorno più corto che ci sia? Per 3 minuti, il più corto è il 21 dicembre
Alle 22.47 di mercoledì 21 dicembre 2022 si verificherà il solstizio d’inverno, ovvero l’evento astronomico che coincide con la notte più lunga dell’anno, quindi il minor numero di ore di luce, e con la fine dell’autunno nell’emisfero boreale.
Il 21 dicembre è il giorno più corto dell’anno perché tra il sorgere del sole e il suo tramonto, durerà 3 minuti in meno rispetto a Santa Lucia.
Una volta superato quel momento, le ore di luce che fin qui stavano diminuendo torneranno gradualmente ad allungarsi.
Alle 22.47 di mercoledì 21 dicembre si verificherà il solstizio d’inverno 2022, che coinciderà con la giornata con il numero minore di ore di luce in tutto l’anno.
Contrariamente a quanto detto da un proverbio popolare, infatti, non è la festa di Santa Lucia, ovvero il 13 dicembre, il giorno più corto che ci sia, anche se la differenza è davvero minima ed è legata all’ora del tramonto.
Tecnicamente, infatti, è vero che nel giorno di Santa Lucia il tramonto si verifica prima che in tutto il resto dell’anno, ovvero tra le 16.40 e 16.41, come segnalato da Unione Astrofili Italiani.
Allo stesso tempo, però, l’alba è alle 7.31, ovvero 6 minuti prima delle 7.37, il momento in cui il Sole sorge il 21 dicembre per poi tramontare alle 16.44, circa 3 minuti dopo rispetto a Santa Lucia.
Se quindi il 13 dicembre il Sole resta sopra l’orizzonte per circa 9 ore e 10 minuti, la durata del giorno, o più precisamente delle ore di luce, del solstizio d’inverno 2021 sarà di 9 ore e 7 minuti, motivo per cui possiamo dire che quest’ultimo coincide con il giorno più corto dell’anno.